Volli fortissimamente volli…Però… >
«Ormai in tanti si è abituati a vivere, lavorare, apprendere tramite internet: uno strumento sempre più onnipresente».
«Ormai in tanti si è abituati a vivere, lavorare, apprendere tramite internet: uno strumento sempre più onnipresente».
Negli anni '50, i leader della città avevano limitato con successo il vandalismo e Halloween si era evoluto in una vacanza rivolta principalmente ai giovani.
All’età di diciannove anni la lettura dell’Hortensius di Cicerone indirizza Agostino sulla via della filosofia.
«Tagaste viene già menzionata da Plinio (V,4,4). All'epoca di sant'Agostino, e fino al VII secolo, era la sede episcopale della Numidia».
«L'essere umano deve nascere dal fuoco e dall'acqua, poiché trasferiti sul piano spirituale: il fuoco è la saggezza e l'acqua è l'amore».
«Poiché il mercato è una creazione umana, l'intervento pubblico ne è una componente necessaria e non un elemento di per sé distorsivo e vessatorio...
Nella sua prima stesura il termine identifica una persona che è cresciuta con le tecnologie digitali come i computer, Internet, telefoni cellulari e MP3.
Il gioco è la capacità di esercitare il nostro punto di vista, di costruirlo sistematicamente e senza ingerenze realistiche.
Simone Weil in uno scatto giovanile del 1922. André Gide la definirà «la santa degli esclusi», mentre Graham Greene vedrà in lei, anche da adulta, un'impetuosa adolescente.
Questo fenomeno dà vita all'idea di «intelligenza collettiva», ossia una forma di intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale, che porta ad una mobilitazione effettiva delle competenze.