Nasce a Roma il primo museo al mondo dedicato alla web art
presentazione alla città
martedì 23 maggio 2006 dalle 11.00 alle 23.00
Roma, piazza dell'immacolata - San Lorenzo
Dalle 11 WAM - I PROGETTI ARCHITETTONICI
Installazioni multimediali a cura della LumesArch (università telematica settore dell'architettura) per la visualizzazione dei progetti sviluppati dagli studenti della Facoltà di Architettura 'Valle Giulia' Dell'Università della Sapienza di Roma, all'interno dei Laboratori di Allestimento, del corso di Laurea in Interior Design, tenuti dai Professori Maurizio Crocco e Angelo Iacovitti che sono anche membri della Lumes. I progetti riguardano la realizzazione dello spazio polifunzionale dedicato alle arti e alle produzioni digitali.
Dalle 11 WAM - PRENATALE
Installazione multimediale a cura di Shockart.net da cui si possono fruire le mostre di web art curate da shockart.net:
- NET.PAINTING - PEAM 2005 - 2005 - Pescara, Italy
- PEAM 2004 - WEB_ART SECTION - 2004 - Pescara, Italy
- ARTECNOLOGIE - 2003 - Castel Sant'Angelo Roma
- NET CHISEL - 2002 - IX Biennale di scultura di Carrara
- SHOCKART@FLASHFORWARD NYC - 2002 - Flash Forward 2002 New York USA
- SHOCKART@FLASHFORWARD SF - 2002 - Flash Forward 2002 San Francisco, USA
- EL MUNDO NUEVO - 2001 - BIENAL DE VALENCIA
- KwArt SMAU 2000 - 2000 - SMAU 2000 Fiera di Milano
- SHOCKART@BLUECHEESE - 2000 - BlueCheese Factory Roma
Dalle 17 - WAM AMBIENT
Installazioni multimediali a cura di LumesArch, Scalaunoauno, Corso di Scenografia del prof. Andrea Moneta - Facolta di Architettura 'Valle Giulia'
- (p)ASSAGGI SONORI a San Lorenzo - viaggio interattivo nei suoni, rumori, voci del quartiere
- Canale Alpha Pietralata - Proiezioni del progetto di paesaggio-teatro
- SAND IT OR SEND IT? - Mandala Architettonici
- IPERPIAZZA - L'ipertesto prende corpo
- 5 SOCIET(t)A' Invisibili - Progetto di sceneggiatura urbana di Laura Vignoli
- WIP - WEB IMPORTANT PERSON - Esperimenti di fototrasporto su Web.
Alle 19 - WAM PRESENTAZIONE
Saluto delle istituzioni patrocinanti:
- Nando Simeone - Vicepresidente del Consiglio Provinciale di Roma // www.provincia.roma.it
- Orlando Corsetti - Presidente III Municipio // www.comune.roma.it
- Roberto Rossetti - Assessore alla Scuola, Sport, Decentramento III Municipio del Comune di Roma // www.comune.roma.it
- Gino Ciogli - Sindaco del Comune di Ladispoli // http://www.comune.ladispoli.roma.it
- Prof. Roberto Palumbo - Preside della Facoltà di Architettura 'Valle Giulia' di Roma // www.vallegiulia.uniroma1.it
- Prof. Giorgio Romoli - Presidente del Corso di Laurea Arredamento e Architettura degli Interni // www.vallegiulia.uniroma1.it
- Achille Bonito Oliva - Critico d'arte
- Luca Bergamo - Candidato al consiglio comunale l'Ulivo per Veltroni // www.lucabergamo.it
- Maurizio Crocco - Lumes Università telematica // www.lumesarch.org
- Gianluca Del Gobbo - WAM, Flyer communication, Shockart.net // www.flyer.it // www.shockart.net
- Angelo Iacovitti - Lumes Università telematica, Facoltà di Architettura 'Valle Giulia' // www.lumesarch.org // www.uniroma1.it
- Andrea Moneta - Lumes Università telematica, Facoltà di Architettura 'Valle Giulia' // www.lumesarch.org // www.uniroma1.it
- Emanuela Nobile Mino - Critico d'arte e curatore, Shockart.net // www.shockart.net
- Luigi Pagliarini - Direttore Pescara Electronic Artists Meeting, Maersk Institute, Facoltà di Ingegneria Meccanica ed Elettronica, University of Southern Denmark // www.artificialia.com/peam // www.mip.sdu.dk
- Valentina Tanni - Exibart, Random Magazine // www.exibart.com // www.random-magazine.net
- Paolo Vagheggi - La Repubblica, Kataweb Arte // www.repubblica.it
Dalle 21 alle 23 - WAM LIVE
Suoni ed immagini accompagneranno la visione delle installazioni nella suggestiva notte di S,Lorenzo:
- FLxER Team - Live visuals // www.flxer.net
- Pixelorchestra - Live visuals // www.pixelorchestra.net
- Kinotek - Live visuals // www.kinotek.org
- Pigneto quartet - Sound Design // www.pn4trio.com
PROJECT
1. WAM Web Art Mouseum
Il progetto nasce nel 2003 all'interno delle attività di SHOCKART.NET, progetto sperimentale del laboratorio di Flyer communication, punto di riferimento internazionale per la web art.Il progetto è incentrato sulla realizzazione del primo museo dedicato esclusivamente ad una delle realtà più interessanti dell'arte contemporanea: la web art.
Lo spazio, oltre ad ospitare una collezione permanente frutto del lavoro svolto da Shockart.net sin dal 1999, sarà la location ideale per mostre ed eventi dedicati non solo alla web art, ma ai rapporti tra arte e tecnologia e tecnologia e comunicazione in generale.
Il progetto nasce infatti dalla mancanza di uno spazio per ospitare un progetto molto ambizioso di Shockart.net: la realizzazione della prima World Web Art Exhibition. La sensibilità delle istituzioni che hanno preso a cuore il progetto e la nostra convinzione nell'importanza socio culturale dell'iniziativa,hanno fatto sì che si potesse porre la prima pietra proprio a Roma, città riferimento artistico internazionale.
Il WAM non si propone solo come spazio espositivo, ma vuole essere anche un centro di formazione rispetto alle diverse discipline collegate alla web art ed alla comunicazione digitale.
Il museo diviene quindi entità aperta alla circolazione, distribuzione e connessione di varie forme di conoscenza e creatività.
2. Obiettivi
L'obiettivo del WAM è quello di creare un luogo sia fisico che virtuale di interscambio di esperienze artistiche, in grado di divenire, nel corso del tempo, un centro di eccellenza dell'arte e della comunicazione digitale a livello internazionale.La creazione di un centro organizzato permetterà di divulgare e diffondere, attraverso una promozione attiva e produttiva, la cultura e l'arte digitale; mediante le opere di artisti digitali di tutto il mondo potranno essere esplorate le innovazioni strutturali ed estetiche legate all'utilizzo della tecnologia, intesa come strumento di creazione artistica e comunicativa.
3. Tematiche
- Arte, comunicazione e tecnologia
- Web art e interattività
- Software art
- Net art e Hacker art
- Hardware art
- Digital video
- Video Live Performances
- Ipertesto e ipermedialità
- Digital music, digital sound
4. Target audience
Il target di riferimento è piuttosto vasto ed eterogeneo, dal momento che il WAM è in grado di attrarre e coinvolgere tutti coloro che si occupano o sono interessati a tematiche relative all'arte, alla cultura digitale, alle nuove tecnologie e alla comunicazione.Il WAM sarebbe poi un centro di attrazione anche per studenti, università, scuole e accademie.
5. Attività
Il WAM si propone come struttura per:- esporre opere e rappresentazioni digitali
- intrattenere i visitatori tramite l'organizzazione di happening, installazioni, performances, proiezioni e manifestazioni polivalenti
- ospitare festival internazionali legati alla cultura elettronica e all'arte digitale
- creare un network di promozione e diffusione delle proprie attività, sia attraverso i media tradizionali che quelli digitali
- raccogliere e diffondere tutto ciò che è espressione digitale dell'arte contemporanea
- divulgare attraverso seminari, convegni, incontri, conferenze e soprattutto workshop i temi del digitale e dell'arte contemporanea ad esso legate
- fare attività di formazione nel settore della comunicazione digitale
- produrre informazione intorno ai temi dell'arte e della tecnologia
6. Struttura, attrezzature e logistica
Il Comune di Roma ha selezionato l'edificio privato di Viale Labicano 58 come possibile spazio di assegnazione per il WAM. Il Comune ha inoltre rilasciato le licenze per la ristrutturazione e per il cambio di destinazione d'uso dell'edificio, ponendo particolari vincoli in merito alla designazione culturale dello stesso.La struttura prevede:
- una sala convegni
- un centro espositivo
- un centro di formazione
- un teatro
- uno studio di post-produzione video
- un centro di produzione digitale
- un sito web come nodo centrale del network