Il pubblico nelle tue mani
Il pubblico nelle tue mani è un volume di Luca Baiguini uscito nel 2004 nella collana Trend di Franco Angeli Editore.
Il sottotitolo Tecniche e abilità per tenere con successo discorsi e presentazioni fa capire facilmente quel è lo scopo del libro che di fatto è strutturato come un piccolo corso di public speaking.
Il volume infatti è articolato in capitoli ciascuno dei quali corrisponde ad una lezione che servirà al lettore ad essere pronto per la sua performance.
Il taglio è molto pragmatico, il linguaggio è semplice e diretto e il testo è continuamente punteggiato da esercizi pratici che servono al lettore per affinare le tecniche e gli aspetti di volta in volta messi in evidenza nella trattazione.
Il primo capitolo è dedicato alla fase di preparazione di un intervento e dunque alla conoscenza del pubblico e del luogo dove si terrà l'intervento, alla preparazione fisica e psicologica della persona che si appresta a parlare.
Poi i capitoli due, tre e quattro sono dedicati rispettivamente all'inizio, allo svolgimento ed alla conclusione dell'intervento, chiamando in causa con semplicità molte conoscenze e molte tecniche davvero utili.
Tra queste citiamo solo l'attenzione a tutti gli aspetti dell'intervento e non solo a quelli verbali, perché come ricorda Baiguini riprendendo Mehrabian: "7% è l'impatto del linguaggio verbale, 38% è l'impatto del linguaggio paraverbale e 55% è l'impatto del linguaggio non verbale".
Nella quinta lezione (capitolo sesto) si analizzano invece i pro e contro degli strumenti ausiliari, un aiuto che talvolta si può trasformare anche in un rischio se non li si padroneggia.
Nel settimo capito Baiguini affronta le tecniche, partendo dallo space setting fino ad arrivare alla voce e allo sguardo.
Il capitolo ottavo costituisce l'ultima lezione vera e propria in cui l'autore fa il punto sulle skills dell'oratore evidenziando il ruolo delle convinzioni (potenzianti o limitanti) e dei comportamenti che si possono generare.
Pragmaticamente il nono capitolo è costituito da una check list che possa aiutare i lettori nel gestire il prima, il durante e il dopo dell'intervento alla luce di quanto appreso nel libro.
Non manca infine un'interessante appendice sulle mappe mentali.
Il libro può essere sicuramente un aiuto utile per chi voglia creare o migliorare le proprie capacità di public speaking, anche perché sotto un linguaggi semplice si cela una solida base di preparazione sulla programmazione neurolinguistica (PNL) che viene spiegata al neofita attraverso delle pratiche schede di approfondimento.
Per approfondimenti è disponibile anche un sito http://publicspeaking.mindpoint.it
L'autore
Luca Baiguini, formatore e consulente, ha fondato nel 2001 il portale internet www.mindpoint.it, uno dei primi siti italiani dedicati alle tematiche della crescita personale e professionale.