Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Flash: 10 consigli per migliorarne l'accessibilità

06/06/2003 15583 lettori
5 minuti
Flash si è fatto una cattiva fama sia per quanto riguarda l'usabilità che per l'accessibilità dei filmati. Ma siamo proprio sicuri che questi problemi siano veramente insormontabili?

La sezione accessibilità del sito Macromedia Questo viaggio nell'analisi dell'accessibilità di manufatti in Flash inizia dal posto forse più ovvio, il sito dei creatori di Flash: il sito Macromedia.
Mi trovo con mio rammarico a pensare che non sarà un viaggio agevole quando nella sezione accessibilità del sito vedo la scritta "Se fate uso di periferiche ausiliarie, la versione HTML di macromedia.com potrebbe essere la più semplice da navigare".

Ma come? Dopo avere incentrato l'hype del lancio di Flash MX sulle sue migliorate funzioni di accessibilità e usabilità mi viene subdolamente suggerito di evitarne l'utilizzo nel caso io abbia intenzione di rendere i miei progetti accessibili ad utenti di device ausiliari!?

Ma siamo proprio sicuri che sia il core di Flash a non essere accessibile? O piuttosto Macromedia, durante lo sviluppo del proprio sito, ha preferito non investire ulteriori risorse nell'accessibilità' del suo sito Flash?

La mia convinzione è che tutto si risolva spesso con un mero calcolo economico. L'accessibilità' costa.

Rendere accessibile un sito web sin dall'inizio della sua progettazione è probabilmente la scelta economicamente più vantaggiosa. E già cosi' tra progettazione, sviluppo e test i costi lievitano di un buon 20%. E sto parlando di HTML. Possiamo quindi benissimo supporre che, per quanto riguarda l'accessibilità' di Flash, il delta di spesa si avvicini al 30%.

Una bella sommetta.

Mi piace però credere nella veridicità del ROI di usabilità e accessibilità e sono convinto che Flash MX sia, quantomeno in potenza, uno degli strumenti più duttili e potenti per la creazione di siti accessibili. Ecco quindi 10 piccoli consigli per rendere il vostro progetto Flash un po' più accessibile.

1. Testo dinamico
Flash vi permette di trasformare un semplice campo testo in un campo testo dinamico; questo accorgimento rende leggibile da uno screenreader come Windows Eyes il contenuto testuale del filmato. Eliminerete cosi' l'anti-aliasing dei font; nel caso questo sia necessario potrete ottenerlo utilizzando l'embedding del font all'interno del filmato (vantaggio che pagherete però con un leggero aumento delle dimensioni del file).

2. Anti-alias
Testo illeggibile dal sito 8-mile.com Capita spesso di visitare siti in Flash (che forse sarebbe meglio ridisegnare da zero) dove le dimensioni del font richiedono l'utilizzo di un microscopio a scansione per la lettura del testo dato che, a causa dell'anti-alias, i caratteri si fondono tra loro. È tuttavia possibile utilizzare una dimensione ridotta per i font senza inficiarne la leggibilità con l'ausilio (vedi anche punto 1) di un campo di testo dinamico al posto di quello statico: con questa tecnica potrete fare in modo di evitare che sui caratteri venga applicato l'anti-alias.

3. Accessibility Components
Nel nuovo Flash MX, grazie anche al mirabile e disinteressato apporto di Jakob Nielsen, è stato messo a disposizione degli sviluppatori un tool per migliorare l'accessibilità' dei filmati: è possibile associare ad ogni simbolo sullo stage un nome, una descrizione estesa e uno shortcut di attivazione.
A meno che non vogliate che il vostro filmato, se visitato con l'ausilio di un dispositivo alternativo come uno screen reader, non si risolva in una serie di (immaginatevelo letto da una voce sintetizzata) "Button, button, graphic, button" potrete intervenire a monte inserendo una descrizione testuale del bottone e delle azioni associate ad esso.

Gli Accessibility Components di Flash MX
Gli accessibility components di Flash MX

4. Buon livello di contrasto
Leggo che il 10% della popolazione maschile ha delle carenze nel riconoscimento dei colori. Che per esteso significa che è un problema che affligge più o meno il 5% dei visitatori del vostro sito: più di quanti utilizzino Netscape come browser.
Per molti di questi visitatori l'utilizzo di uno scarso livello di contrasto tra sfondo e testo significa non potere vedere quanto appare sullo schermo.

5. Cambiamento di palette di colore
Ma se volete che la vostra progettazione sia veramente utente-centrica con Flash potete facilmente creare una funzionalità che lasci definire all'utente la propria combinazione di colori testo-background.

6. Controllo da tastiera
Per alcune tipologie di utenti è vitale la possibilità di fruire dell'interfaccia anche senza l'utilizzo di sistemi di puntamento; la navigazione dovrà quindi essere possibile anche con l'ausilio della sola tastiera.
Testate SEMPRE l'ordine in cui vengono attivati gli elementi attraverso il tasto TAB: Flash attiva gli oggetti partendo dall'angolo in alto a sinistra e procedendo verso destra e verso il basso.

7. Drag and drop
Drag and drop: accessibile?Il già ostico drag and drop può diventare difficoltà insormontabile per l'utente che si avvalga, ad esempio, della sola tastiera utilizzando i tasti tab, le frecce e il tasto invio.
È quindi buona abitudine prevedere sempre delle alternative che tengano conto di queste limitazioni (es. invece che "draggare" un elemento potrei semplicemente "cliccarlo").

8. Animazioni
Per molti il punto forte di Flash. Potrebbero però complicare oltremodo la vita ai vostri utenti disabili: evitate di usare animazioni inutili (consiglio in realtà valido per qualsiasi tipo di progetto); cercate di non animare parti salienti dell'interfaccia utente o, in caso questo non sia evitabile, fornite ai vostri utenti una versione alternativa non animata.

9. Audio
Gli utenti ipovedenti o non vedenti si potrebbero affidare ad uno screen reader per la navigazione web. Il contenuto audio del vostro filmato potrebbe quindi interferire con la voce sintetizzata dello screen reader.
Al contrario gli ipoudenti trascureranno tutte quelle informazioni rilasciate in formato audio (commenti vocali, suoni, effetti, …) che andranno sostituite da equivalenti testuali.

Inserire un commento audio come ausilio all'interfaccia del sito è sicuramente un'ottima idea in quanto permette a molti utenti disabili di fruire dei contenuti anche su computer non dotati di screen reader (es. a casa di amici, Internet Cafè, fiere, …). Lasciando all'utente la possibilità di disattivare il commento audio si eliminerà anche l'interferenza con i browser vocali.

10. Dinamismo
Flash e XML L'ultimo consiglio è forse il più importante. Perchè in realtà racchiude in se tutti i precedenti nove. Utilizzate quanto più possibile interfacce dinamiche, che si adattino automaticamente al tipo di browser (e quindi al tipo di utente) utilizzato andando a reperire lo USER_AGENT.

Il risultato? Un'interfaccia che si conforma ai REALI bisogni dell'utente e, soprattutto, implementabile nel tempo. La descrizione della caratteristiche delle varie tipologie di interfaccia potrebbe ad esempio essere inserita all'interno di un file XML che istruisca il filmato su come popolare lo schermo.

Una soluzione quindi REALMENTE proponibile ad un cliente anche sotto l'aspetto economico: il rilascio del supporto ai vari dispositivi alternativi può avvenire anche spalmato sul medio-lungo periodo diminuendo così l'impatto economico sul budget del cliente e, di riflesso, la sua propensione all'acquisto.

Qualche link per approfondire

Matteo Penzo
Matteo Penzo

Nasce nel 1976 in provincia di Mantova. Dopo una formazione in Ingegneria Informatica presso l'ateneo di Padova inizia la professione informatica trasferendosi a Milano dove ora abita stabilmente occupandosi di project management e didattica in Seicom. Nel 1999 e' stato co-fondatore del network di siti musicali HOTMC.COM che all'oggi vanta la piu' grande community del genere in Italia. Questa esperienza gli ha dato spesso modo di confrontarsi con grandi nomi della scena musicale Hip Hop italiana ed internazionale collaborando con riviste, etichette discografiche ed artisti. Matteo ha recentemente lanciato Flashability: sito nato dalla voglia di aggregare una comunita' di sviluppatori, designer, project managers, information architects, (e chi piu' ne ha piu' ne metta) interessati ad un uso intelligente di Macromedia Flash.