Chiara Puglia
| altri suoi testi nel blog
Carta Enjoy e PerMicro, anche per i nuovi italiani
UBI Banca ha recentemente lanciato una innovativa campagna di comunicazione rivolta agli stranieri in Italia e partita con una serie di azioni sul territorio di Bologna, città italiana che accoglie diverse comunità di immigrati.
In collaborazione con la redazione multiculturale di Crossing TV, webTV delle cross-generation, UBI Banca
ha realizzato una serie di video (http://vimeo.com/20233895 - http://vimeo.com/20857842 - http://vimeo.com/21090740) dedicati ad alcuni momenti di vita delle comunità filippine, romene e bengalesi che vivono in Italia.
Grazie anche alla collaborazione con Crossing TV, UBI Banca è riuscita ad instaurare un contatto più approfondito con le comunità immigrate e ha tentato di individuare le loro abitudini nella fruizione delle informazioni nel tentativo di progettare una campagna di comunicazione che fosse sentita e vicina ai pubblici cui si rivolge.
La campagna vuole promuovere due servizi particolarmente vantaggiosi, in grado di favorire l’esigenza di integrazione degli stranieri sul piano economico e finanziario: Carta Enjoy e PerMicro.
- PerMicro http://www.permicro.it/ è la forma di microcredito che garantisce sostegno e una reale opportunità per l’erogazione di prestiti di piccola entità a persone che vorrebbero accedere a questo strumento finanziario e che molte volte trovano difficoltà nell’ottenerlo.
- Carta Enjoy http://www.ubibanca.com/nuovi-italiani è invece la carta contro corrente di UBI Banca che permette di avere un enorme risparmio rispetto alle normali carte di pagamento. Oltre a consentire di prelevare gratuitamente da qualsiasi sportello ATM in Italia, può essere usata in tutto il Mondo perché fa parte del circuito MasterCard, ti permette di usufruire di sconti con la compagnia Ryanair e costa solo 1 euro al mese. 12 euro all’anno!
I nuovi servizi sono aperti a tutti.
VIA: Viralbeat
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Chiara Puglia
- pubblicato il 15/04/2011 - permalink
ubi banca campagna di comunicazione carta enjoy permicro giovani stranieri studenti
Discussioni 0
Aggiungi un commento
felicia villani
| altri suoi testi nel blog
In piazza Duomo il primo baratto culturale
Cresce il fermento sul web e tra gli istituti delle scuole superiori per il “Flash-Swapping”, organizzato da Telecom Italia, in collaborazione con Ninja Marketing, a sostegno di ‘Io studio con TIM’.
L’evento prende il nome da Swap, ovvero scambio e in parte dall’espressione Flash Mob (flash - breve esperienza e mob - moltitudine) poiché proprio da questi riprende le dinamiche.
La pagina fan del progetto, dedicato agli studenti delle scuole superiori in possesso della Carta dello Studente, registra ogni giorno sempre più fan e più di 400 sono gli istituti delle scuole superiori del nord Italia già contattati e sensibilizzati verso l’iniziativa.
Si tratta del primo Flash Swapping in Italia e si terrà il prossimo 23 febbraio alle 14:30, in Piazza Duomo a Milano durante il quale gli studenti delle scuole superiori, ma non solo loro, potranno incontrarsi, conoscersi, relazionarsi e condividere emozioni, idee e valori.
Protagonisti di questa importante iniziativa saranno l’antica pratica del baratto, rivisitata in chiave moderna e tecnologica e la cultura in tutti i suoi formati, grazie allo scambio di oggetti rappresentativi della cultura: libri, cd, dvd, adesivi, fumetti ecc..
L’evento avrà inizio con il suono di una tromba da stadio che segnalerà ai partecipanti l’inizio del “baratto in piazza” e da quel momento i ragazzi potranno iniziare a dichiarare a gran voce la propria merce di scambio per barattarla con gli altri. I molteplici scambi e trattative proseguiranno per un breve lasso di tempo fino al secondo suono di tromba, che segnerà la fine del baratto e il ritorno alla normalità.
Un format ripetibile nel futuro, una reale interazione, animata anche in modo “tecnologico” dai protagonisti stessi, che in ogni momento potranno documentare il pomeriggio tramite foto e video da telefonino.
I contenuti stessi poi andranno ad arricchire la comunicazione del progetto “Io Studio con TIM” già presente su popolarissimi social network quali Facebook, Twitter e YouTube, insieme alle piattaforme Vimeo e FlickR, nonché i profili personali di ognuno dei partecipanti.
VIA:
Share on Facebook
|
View
post reactions |
felicia villani
- pubblicato il 16/02/2010 - permalink
TIM io studio con TIM cultura scambio baratto flash mob flash swapping studenti facebook
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Cristiana Ceruti
| altri suoi testi nel blog
ECO-CO-HOUSING = ECOLOGICA-INTEGRAZIONE-ABITATIVA
Intesa come reale intreccio di equilibri indissolubili che coniugano la sostenibilità ambientale, l’integrazione tra natura e ambiente costruito, il benessere umano a livello fisico - psichico, con la “socialità domestica”: l’uomo è a casa propria nel mondo e il mondo si fa casa negli uomini.
Il Concorso di Ideecostruttive che richiama energie mentali, suggestioni dell’anima, competenze specifiche per la realizzazione di opere e progetti che promuovano l’Ecosistema nel suo equilibrio Uomo - Casa - Ambiente. L’obiettivo principale del Concorso è quello di coinvolgere artisti o aspiranti tali, e futuri o attuali professionisti in Architettura - Ingegneria e Design perché investano creatività e talento. Oggi questi nuovi protagonisti possono rompere un comportamento distruttivo e irrompere nella realtà per ricreare l’equilibrio naturale dell’Ecosistema.
House Company, con “ECOHOUSING ART - PROGETTI PER ABITARE GLI SPAZI”
1a EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE “PREMIO IMMOBILIARE 2010”, si è prefissata l’obiettivo di far “mettere in gioco” e rendere accessibile agli utenti il processo creativo dei protagonisti partecipanti al Concorso di Ideecostruttive allo scopo di far condividere e valutare in itinere il prodotto della creatività Uomo-Casa-Ambiente attraverso 3 fasi: work in progress, award in progress, art show in progress.
VIA: House Company Srl
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Cristiana Ceruti
- pubblicato il 27/08/2009 - permalink
Ecohousing Ecohousing art cohousing ecosistema ambiente concorso premi bandi gara studenti professionisti artisti architetti ingegneri designer arte arti visive architettura repertorio mostre eventi design interior design giuria pop
Discussioni 0
Aggiungi un commento
daniele vinci
| altri suoi testi nel blog
Laurearsi senza disciplina
Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere - Scuola&Giovani - Repubblica.it
Siamo proprio sicuri che la colpa è -solo- degli studenti? O forse è il sistema scolastico/universitario che non funziona come dovrebbe?
E non venitemi a dire: Anche ai miei tempi si studiava nello stesso modo, quindi il sistema non c'entra niente!! Avete mai provato a pensare che nell'era del Knowledge Management un sitema vecchio non può essere di supporto per una preparazione efficiciente?
Per non parlare del sistema di valutazione!!
Durante gli esami sembra di essere davanti ad un plotone di esecuzione... Il sistema di valutazione attuale è fallace, insensato...come si fa a valutare una persona in 5 minuti o a volte con una sola domanda?
Direte voi: Una persona preparata deve sapere tutto. O anche: Un professore sa distinguere chi è preparato e chi no per mezzo della sua esperienza...
Ma per favore...lo sappiamo tutti come funzionano gli esami...
Sicuramente bisogna essere preparati, ma non venitemi a dire che ci vuole solo quello!!!
E' una questione di logica...Se un esame con 400 studenti che si svolge dalle 9:00 di mattina fino alle 8:00 di sera, secondo voi quanta probabilità c'è che il 400esimo ragazzo avenga valutato nello stesso modo del primo?
E allora quale soluzione proponi tu, intelligentone. Direte voi...
La soluzione è che gli esami dovrebbero essere concepiti in modo diverso. L'esame non è una frontiera, deve poter essere svolto in più modi. Tramite piccole verifiche durante il corso. Magari dando da svolgere esercizi con la guida per farli. Perchè copiare o avere le soluzioni non significa che il ragazzo non le apprenda, anzi! Avere la possibilità di svolgere un esame potendo consultare internet o facendo lavori di gruppo non solo si apprende di più ma si ha la possibilità di concepire l'esame nel suo vero valore...
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
VIA: studentefreelance
Share on Facebook
|
View
post reactions |
daniele vinci
- pubblicato il 12/02/2008 - permalink
laurea studenti
Discussioni 2
Aggiungi un commento
redazione di comunitàzione
| altri suoi testi nel blog
Scade il 31 gennaio ed è rivolto agli studenti di tutto il mondo
E’ con grande entusiasmo che vi comunichiamo il lancio in Italia di “Google Online Marketing Challenge”, un progetto di marketing e comunicazione che mira a coinvolgere le principali università nel mondo.
L’obiettivo è avvicinare gli studenti al mondo della comunicazione, tramite la realizzazione di una campagna online per un’azienda che non abbia mai utilizzato in precedenza la search advertising. Per gli studenti si tratta di un’ottima opportunità per imparare a conoscere uno strumento che sta ridefinendo i canoni della comunicazione tradizionale e per mettersi alla prova partecipando ad una competizione di livello internazionale.
Google metterà a disposizione un budget di $200 per ogni gruppo di lavoro, oltre a tutti gli strumenti per realizzare e tracciare i risultati della campagna. Il gruppo che avrà realizzato il lavoro migliore si aggiudicherà, oltre a gloria e fama immortali, un viaggio in California presso il Googleplex.
Per aderire occorre che ciascun professore iscriva il proprio corso entro il 31 Gennaio 2008, a questo link.
Maggiori dettagli su tempistiche e procedure sono disponibili qui.
E che vinca il migliore!
VIA: blog di google
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitàzione
- pubblicato il 22/01/2008 - permalink
challenge studenti concorsi
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|