redazione di comunitāzione
|
altri suoi testi nel blog
da un articolo scritto da Giampaolo Fabris...
Giampaolo Fabris, conosciuto e riconosciuto da tutti quelli che si occupano seriamente di marketing e di comunicazione (se non lo conosci, non sei nessuno...) si è occupato di Seth Godin e del suo permission marketing, e di web.
Il titolo di questo post, integralmente ripreso da Repubblica e da affari e finanza è l'idea che esprime il concetto.
Fabris inizia così il suo articolo: La pubblicazione nei Pocket Books di un volumetto che a suo tempo aveva suscitato molto scalpore ha riaperto un dibattito che trova, adesso, un terreno di coltura ancora più fertile. Si tratta di Permission Marketing di Godin: indisponente per i suoi toni apodittici, banale per il suo proporsi come panacea per riattribuire al marketing quella centralità ed efficacia che si era meritatamente conquistato sul campo nella sua breve storia.
e in un passo si legge: In una ricerca SWG per l’Università di Trieste il 48% dei bloggers si è detto potenzialmente interessato a stabilire un dialogo con chi gli propone beni e servizi...
Andrea Altinier, curatore della rubrica "diamo i numeri" potrebbe illustrarci benissimo questa ricerca... Andrea, sei chiamato in causa :)
e voi... non perdetevi il testo di Fabbris: mai.
VIA: Affari e Finanza, la Repubblica
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitāzione
- pubblicato il 16/10/2007 - permalink
giampaolo fabris la repubblica seth godin permission marketing il futuro della comunicazione imperdibili diamo i numeri andrea altinier
Discussioni 0
Aggiungi un commento