Luca Oliverio
| altri suoi testi nel blog
da casaleggio e associati
Un video da guardare, interessante per avviare una discussione in proposito...
è del giugno del 2007, non nuovo, ma neanche troppo vecchio. E questo in parte è un dramma. Davvero in un anno circa, non abbiamo costruito niente di rivoluzionario? e un anno, oggi, è davvero tanto.
ma molto probabilmente i ragazzi della nuova generazione non avranno bisogno di vederlo, loro al massimo, lo considereranno uno sguardo sulla storia dei media.
Per i sociologi dei processi culturali invece rappresenta uno sguardo interessante sulle modificazioni sociali.
Per chi vive l'internet (internet addicted, si definiscono alcuni) è un buon modo per spiegare agli altri come la propria vita sia stata cambiata dai media, e come la sua vita abbia influenzato il cambiamento dei media.
Questi media a temperatura ambiente, ne caldi ne freddi, che evolvono con noi e in modo biologico.
Questi i media con i quali avremo a che fare. Con un nuovo uomo, che raggiunge una nuova "età"; dopo aver vissuto il tremendo disincanto del mondo e aver scoperto che le tragedie non esistono come ritorsione nei propri confronti per dei mali che hanno commesso, l'uomo si riscopre un po' più nudo, immerso in paure tutte sue, dovute in parte a forme nuove di autismo sociale, in parte all'esclusione e al pericolo di non affermazione personale.
Questo video tira fuori un bel po' di roba della quale parlare.
Complimenti vivissimi a quelli di Casaleggio e Associati per l'idea, e la realizzazione del video.
un po' forte forse la visione del futuro ma interessante l'accento sull'importanza dell'esperienza come base centrale per il futuro.
In questo futuro futuribile, anche io azzarderi una previsione: entro un anno, qualcuno (e penso ad un amico in particolare... ma non lo linko) creerà un avatar che, seguendo le idee di Negroponte, sarà un maggiordomo in grado di fare per noi ricerche e acquisti on line, e sarà in grado di presentarci, appena alzati dal letto, una rassegna stampa personalizzata, scegliendo e scandagliando per noi i nostri feed e quelli che da solo scoprirà e aggiungerà al nostro feed-reader.
Ne parlo, perché da due anni studio questa possibilità, e personalmente, con i limitatissimi mezzi tecnici in mio possesso, sono vicino alla soluzione :) e quindi credo che società molto grosse, con molti fondi e finanziamenti a disposizione, e molti programmatori e ingegneri, siano un piccolo passo dalla soluzione.
VIA: casaleggio associati
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Luca Oliverio
- pubblicato il 14/04/2008 - permalink
segnalazioni come cambiano i media casaleggio associati
Discussioni 0
Aggiungi un commento
redazione di comunitàzione
| altri suoi testi nel blog
Spot a tema: la bistefani, la fiat, riccadonna e d'altre sciocchezze
Gli spot degli anni 80 funzionavano?
non troppo. Alcuni sono andati nel dimenticatoio, altri son rimasti impressi nella memoria... chi non ricorda Bistefani ad esempio? Ma di Riccadonna, chi sene ricorda? e degli spot con Bramieri di Balocco, oppure lo spot della FIAT con la Lear?
A noi piace chiedercene il motivo, analizzarlo, scoprirlo. Magari farlo insieme a voi. Chi sa darci una risposta?
Insieme a abbiamo deciso di farvi rivere quei momenti, per discuterne e scoprire insieme, se la pubblicità in Italia abbia fatto un passo avanti, ma sopratutto per analizzare insieme, perché alcuni spot abbiano funzionato e altri no.
Forse con spot così vecchi anche i pubblicitari potranno esser meno condizionati e più obiettivi e liberi da "vari vincoli" di poterne parlare...
Ecco a voi la raccolta selezionata da Michele Logrippo di Spot80 appositamente per il tema natalizio.
Lo spot apparso sulle reti tv RAI e Fininvest tra gli anni 1980 (non ricordiamo precisamente se 82 o 81 fu il primo spot) e il 2003
Ovviamente il cliente era la Bistefani
Agenzia: Armando Testa S.p.A.
Produzione: Ardo Film
Direttore creativo: Silvano Guidone
Sceneggiatura: Delfina Testa
Attori: Stefano Gragnani (il pasticciere) e Renzo Rinaldi (il signor Bistefani)
(le info le abbiamo trovate qui http://www.telereclame.net/Spot%20memorabili/bistefani.htm)
VIA: Spot80.it
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitàzione
- pubblicato il 10/01/2008 - permalink
spot80 segnalazioni spot vecchi discutere la pubblicità gli spot degli anni 80
Discussioni 0
Aggiungi un commento
redazione di comunitàzione
| altri suoi testi nel blog
Chiostro del Bramante, Sala delle Capriate - ROMA
Dart – Chiostro del Bramante - VARI(e)AZIONI è lieto di presentare
CODICE 01 - suggerimenti e opportunità d’arte contemporanea
Chiostro del Bramante, Sala delle Capriate
“CODICE 01” avvia “vari(e)azioni”, una nuova sezione di dialogo, aperiodica e sperimentale, voluta con approccio munifico dal Chiostro del Bramante e nata con l’intento di agevolare i canali abituali di comunicazione tra le più giovani espressioni dell’arte e i suoi fruitori (pubblico, critici e collezionisti). Lo spazio espositivo diventa quindi esponente di un diverso modello di mecenatismo e sostegno per l’arte visiva d’ultima generazione.
Coinvolgendo due dei principali punti cardinali del meccanismo arte (artista e collezionista), “CODICE 01” vuole permettere l’instaurazione di un rapporto diretto tra i due, riducendo al minimo indispensabile le mediazioni che solitamente intervengono all’interno dei perimetri classici – e ormai fuori corso – dell’arte contemporanea.
Ai dieci artisti coinvolti è stato chiesto di fornire 15 opere ciascuno, di due differenti formati, che saranno esposte all’interno degli stand individuali appositamente allestiti nei suggestivi ambienti della Sala delle Capriate.
I visitatori avranno così modo, oltre che prendere visione di una selezione esemplificativa delle recenti tendenze dell’arte, di “scommettere” sul futuro di alcune di loro attraverso l’acquisizione immediata dei lavori presenti, improvvisandosi collezionisti, affidando esclusivamente al proprio sguardo e senso estetico quali opere preferire, quali creazioni portare a casa. Il tutto a prezzi decisamente low grazie all’abbattimento di alcuni specifici ruoli commerciali.
Gli artisti potranno invece, da un lato, godere di una vetrina prestigiosa e, dall’altro, aprirsi ai riscontri spontanei del gusto e soddisfare una delle loro richieste più frequenti: l’opportunità.
“CODICE 01” si propone quale punto di riferimento per un nuovo pensare l’arte contemporanea e i suoi processi di esposizione/acquisizione, rivoluzionando l’idea solita di collezionismo e concedendo all’artista l’opportunità di un confronto diretto con se stesso, i “colleghi” presenti e il mercato.
“CODICE 01” rivoluziona i metodi di trasmissione dell’arte attuale, accorciando l’iter di sempre e connettendo tra loro, senza ruoli superflui, artista e collezionista.
“CODICE 01” è una mostra dove guardare e toccare, volere ed avere, in perfetta sintonia con l’agilità delle istanze sempre più spontanee dell’era in corso.
CURATORI: Natalia de Marco, Stefano Elena
ARTISTI: Stefano Bolcato, Justin Bradshaw, Daniele Contavalli, Giovanni De Angelis, Andrés Gallo-Cajiao, Enrico Guarino, Pietro Mancini, Ilaria Mugnaini, Giangaetano Patanè, Chiara Tommasi,
SEDE: Chiostro del Bramante, Sala delle Capriate – Via della Pace, Roma
PERIODO: 1 dicembre 2007 – 10 febbraio 2008
ORARI: 11.00 – 19.00 dal martedì alla domenica; lunedì chiuso
INGRESSO: libero
CATALOGO: in sede
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ROMA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI
Sito: Chiostro del Bramante

VIA: psdrevolution
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitàzione
- pubblicato il 13/12/2007 - permalink
psdrevolution segnalazioni appuntamenti
Discussioni 0
Aggiungi un commento
daniele vinci
| altri suoi testi nel blog
Quando non si conosce una rotta è meglio lasciarsi guidare...
In questa settimana serendipicamente mi sono imbattuto in “bufere di notizie” più o meno sconvolgenti…
Il “mare” di questi tempi può portare alla scoperta di isolotti più o meno conosciuti…
Mi stupisco sempre, come fossi un bambino alla “scoperta” di un mondo, ormai “certo” per i più “adulti”, ma che non finisce mai di essere sorprendente perché composto da individualità, e soprattutto perché queste individualità si intersecano tra di loro alla ricerca l’un dell’altro per dar vita a qualcosa ancora in fermento…
La straordinarietà è dovuta alla composizione e scomposizione di fenomeni per riprodurne ibridamente altri come ad esempio succede a chi vuole coniugare le funzionalità di Googlemaps con un Gps.
Ma succede anche che un fenomeno come Youtube (all’epoca: sconvolgitore di masse di utenti più o meno giovani) osannato , criticato,demonizzato ,decida invece di rigenerarsi o meglio scomporsi in un canale,suo derivato , in cui le peculiarità diventano invece potenzialità come ad esempio la nascita di un canale di denuncia attraverso il videosharing .
Al contrario invece c’è chi cerca di studiare nuovi strumenti per combattere “L’idiozia della rete”.
La rete è piena , forse anche fin troppo, di chi pensa che sia facile mettersi in mostra, forse perché “mala-educati” dalla quotidianità della routine che impone visibilità a chi banalmente ha una “vetrina” più eccentrica anche se poco funzionale. In rete ha maggior valore chi invece gli strumenti li sa coniugare alla comunicazione e succede ad esempio che un’azienda giovane vinca il premio per la MIGLIOR formula INNOVATIVA è il caso in questione di YOOPLUS.
Sporadicamente trovo persone che hanno idee, molto simili alle mie, che cercano invece spazio di divulgazione, per non essere offuscati dalla “grigia” consuetudine di formule sbagliate, che offrono spunti di riflessione circa metodologie nuove e neanche troppo pazzesche!
Chi invece sembra coniugare la creatività alla prospettiva di sguardi propone il mondo visto dalla bocca…
Non preoccupatevi se navigare in rete vi ruba del tempo prezioso perché magari c’è il vostro programma televisivo che non volete perdere...la tv può attendere, o meglio potete rivedere i vostri programmi tv in differita grazie al suggerimento di Salvatore.
Io vi do invece l’arrivederci al prossimo itiner-spazio…sperando che mi indichiate attraverso i vostri “arguti sguardi” la nuova, ma non per questo ultima, ricerca!
Daniele Vinci
Share on Facebook
|
View
post reactions |
daniele vinci
- pubblicato il 29/11/2007 - permalink
segnalazioni dai blog
Discussioni 0
Aggiungi un commento
redazione di comunitàzione
| altri suoi testi nel blog
Seconda edizione del Festival della Creatività, promosso dalla Regione Toscana e organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana.
40.000 mq di superficie espositiva, 400 eventi, 1600 tra artisti e relatori provenienti da 40 paesi del mondo, un palinsesto animato da grandi esponenti del mondo dell’arte e della cultura italiana e internazionale.
Tra gli ospiti degli incontri di Carta Bianca Derrick De Kerckhove, guru dei massa media, Joshua Davis, il designer newyorkese che ha rivoluzionato la grafica pubblicitaria. Creatività e comunicazione digitale sarà al centro del meeting internazionale QuiFree.it, in materia di software libero e liberi saperi. Attesi grandi ospiti del calibro di Bruce Perens, per Linux Capital Group. Da non perdere il Second Life Festival con Mario Gerosa e il raduno internazionale dei wikipediani.
Riflettori puntati sul Caffè filosofico, con Massimo Egidi, Ugo Morelli e Felice Cimatti. Il grande teatro sarà protagonista delle Conversazioni goldoniane, e la cucina su De GustiBooks, il salone dell’editoria enogastronomica.
Protagonista di una tra le aree più affollate del festival è il mondo dell’impresa e dell’innovazione, con la Borsa della ricerca, Job Fair e il Premio Vespucci dedicato ai talenti dei nuovi inventori. Spazio creativo per le ultime novità in fatto di design, come testimonial d’eccezione Roberto Giolito, designer della nuova Fiat 500, e il maestro Giorgetto Giugiaro. Un intero padiglione sarà dedicato alle esperienze più innovative nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale.
Creatività no limits nell’area spettacoli dal vivo. Da Paolo Ruffini con il suo esilarante spettacolo 'Io? Doppio', alle prove del concerto di Nobuo Uematsu, dalle Brazilian Girls ad Enrico Fink per finire con il dj set di Peter Hook e altri protagonisti d’avanguardia del teatro e della danza.
lo apprendiamo dall'amico di http://ecoweb.blogspot.com/
VIA: www.festivaldellacreativita.it/
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitàzione
- pubblicato il 27/10/2007 - permalink
festival della creatività segnalazioni
Discussioni 0
Aggiungi un commento
redazione di comunitàzione
| altri suoi testi nel blog
Maurizio Goetz ci propone: La pubblicità migliora l'economia?
Sembrerebbe di si leggendo una ricerca sponsorizzata dall'industria della pubblicità. (La potete scaricare qui).Non metterò in discussione l'indipendenza della ricerca, non ho alcuna ragione di ritenere che non lo sia,...
La ancora a noi sconosciuta ma cara Markettara di Disruption, parla di HEAD HUNTING - Account nella comunicazione alternativa
Come anticipato circa una settimana fa, nasce la rubrica dedicata alla ricerca di nuovi profili professionali. Non mi dilungo ulteriormente, avendone parlato nel post di cui sopra. Per pubblicare i profili ricercati,...
Mentre in questi giorni dal copywriter per antonomasia, Marco Fossati, vogliamo segnalarvi queste due stupende letture:
Segnalink -Stimolanti assortiti
Il libro bianco Cher Client,(pdf in francese) curato dell'Electronic Business Group e scritto da Jérôme Delacroix, che descrive la relazione tra impresa e cliente nell'epoca del web 2.0. La pubblicazione Comunicare il...
di Alex Badalic invece vi consigliamo di leggere: Internet e i ricordi
A volte ritornano.Non quando li cerchi. Su Google non ci sono, e nemmeno su Yahoo!, su MSN, o su Alexa.No, ritornano quando sono loro a cercarti e tu ti fai trovare.La signora che vedete in foto si chiama Christine, è...
e dai nostri amici di MTN, sul loro blog parlano della Buona idea al momento giusto!
L'agenzia peruviana McCann Erickson ha creato una campagna di guerrilla molto interattiva per sostenere le donazioni a favore di Domund, un'organizzazione missionaria.
Mentre Luca Oliverio dopo aver illustrato il suo punto di vista personale sulla comunicazione, ecco che finalmente ci propone: l'interazione: un esempio
L'instancabile Claudio Iacovelli questa volta ci racconta i WebTrends ed il monitoraggio dei siti web, per controllare i risultati delle campagne di web marketing e conoscere meglio i web surfer
E' possibile leggere sull'edizione on-line del 'sole24ore' un'intervista di Pino Fondati a Conrad Bennett, Technical Service Director Emea di WebTrends, società leader nelle soluzioni per il Marketing Performance...
ed è di Antonio Lieto la segnalazione dal mondo di questa settimana: Berkeley University courses on YouTube
An incredible initiative of the University of California Berkeley. The american university (one of the most prestigious of the world) have decided to share on Youtube the lessons of it's courses. Within the end of 2007...
Gianni Musaio invece ci presente il punto di vista dell'art director per La filiera Alimentare: Pasta, Pane e derivati della farina.
ed grazie al Laboratorio di Comunicazione di Stefano Fait che possiamo parlare de L'Isola dei fumosi.
Jole Falcone, come tanti altri si interessano per l'ennesima volta del fenomeno, si fa per dire, Oliviero Toscani, l'uomo in grando di vender se stesso sempre e comunque a discapito di qualunque marca, stavolta ne paga le spese No-lita ...
a noi non resta che augurarvi un buon finesettimana, e chiedervi di inviare le vostre letture preferite e le vostre segnalazioni direttamente sul nostro blog oppure di contattare (per ora, fin quando non si troverà un responsabile a "pieno servizio", Luca Oliverio alla mail luca_at_comunitazione.it :) a presto da tutta la magica redazione di Comunitàzione.it
VIA: La Grande Agenzia
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitàzione
- pubblicato il 11/10/2007 - permalink
segnalazioni dai vostri blog lagrandeagenzia.it settimana in blog
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|
L'agenda del creAttivo
I nostri autori sono:
Abbiamo parlato di:
Top
five
|
|
|