Alex Badalic
| altri suoi testi nel blog
Informatica Friuli si espande
.
Davide Tomasin, webmaster di Informatica Friuli e Alex Badalic, capo progetto, cercano nuovi autori per Informatica Friuli, blog collaborativo PR5 e aderente al circuito Crazy Marketing Network di otre 30 blog tematici.
Cerchiamo ch vuole scrivere di:
Marketing
Marketing non convenzionale
Comunicazione
Copywriting
Grafica
Videomaking
Web design
SEM/SEO
Sviluppo software
Sistemistica
Linux
Software libero.
L'offerta č diretta a chi NON HA ANCORA un proprio sito o un suo blog..
Gli autori selezionati avranno il loro profilo personalizzato e la possibilitā, dopo un periodo di rodaggio e di verifica, di gestire in totale autonomia il proprio spazio..
Non offriamo nessuna retribuzione, ma un sacco di visibiltā...
Chiediamo almeno 1 post alla settimana, e dopo una verifica su 10 post, per avere la garanzia della costanza e dell'interesse all'argomento, gli autori avranno la loro rubrica fissa....
Andate a vedere il sito, e se l'offerta vi interessa, contattatemi via mail su info [at] aaa-copywriter.it e concorderemo le modalitā di partecipazione...
VIA: News & Riflessioni
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Alex Badalic
- pubblicato il 20/01/2008 - permalink
ricerca autori informatica friuli offerta
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Luca Oliverio
| altri suoi testi nel blog
TechnoSoc
tartarugatecnologica
speculummaius
giulia diario
makinmyway
Opera bouffe
Succede a catepol
UniFerpi blog
CtaBlog
son alcuni blog che hanno aderito alla ricerca sull'APOTEOSI dei Lurker.
Qualcuno si cheide perché la ricerca? altri perché Apoteosi.
Partiamo dalla seconda questione: apoteosi perché finalmente i nostri lettori diventano Protagonisti veri.
La ricerca è fenomenologica, non è di natura quantitativa o qualitativa. Si cerca di osservare e monitorare un fenomeno, analizzandolo e chiedendosi perché.
E parte da alcune tesi, da verificare, ovviamente. E la ricerca è uno dei metodi per verificarle.
Ovviamente si aspettano le risposte. Che stanno arrivando, e continueranno ad arrivare.
La tesi di fondo da verificare è che non esistano dei veri e propri lurker, ma persone in carne ed ossa (infatti lurker è usato appositamente in modo provocatorio come termine), che non interagiscono con gli autori per pigrizia, per modestia, perché in realtà non tutti leggono ma molti sfogliano; e l'internet è un mezzo per niente democratico, e ancora poco orizzontale; e che ci sia una gran voglia di rap-presentare se stessi nuotando tra diversi se disgregati e inappagati. E, sopratutto, che il commento venga usato come metodo per farsi ri-conoscere?
Questa è la mia tesi. Pronto a rivederla se fosse sbagliata. Per ora l'analizzo. Insieme al gruppo di Comunitàzione.it e a quanti altri volessero farlo.
VIA: cosamistupisce
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Luca Oliverio
- pubblicato il 13/12/2007 - permalink
apoteosi lurker ricerca sociologia della contemporaneitā.
Discussioni 0
Aggiungi un commento
redazione di comunitāzione
| altri suoi testi nel blog
RICERCA: LE IMPRESE ITALIANE E IL MARKETING DI RELAZIONE MISURAZIONE
E CREATIVITA' - MILANO 18/10/2007 |
|
AssoComunicazione, con questa innovativa ricerca realizzata da Astra, prosegue anche nel 2007 la propria missione di "fare cultura" sul tema del marketing relazionale.
Dopo la ricerca Eurisko (2005) sugli investimenti dell'utenza in Promozione, Direct e Digital Marketing, e quella Astra (2006) sugli atteggiamenti del pubblico verso queste tre discipline, e' ora la volta di una indagine senza precedenti nel nostro mercato sulla misurazione ed efficacia delle attività del marketing relazionale.
La misurabilità dei risultati ed il ritorno degli investimenti (ROI) sono infatti gli elementi peculiari del marketing relazionale, che in ciò si discosta dalla advertising classica, che si affida a metriche di misurazione diverse.
I risultati di questa ricerca, svolta presso i più importanti Utenti della comunicazione, sono il chiaro invito per investitori ed operatori del settore a diventare protagonisti di una nuova "scuola" di marketing, i cui principi sono "accountability and metrics".
E' una nuova visione strategica che valorizza le discipline del marketing relazionale, secondo un'ottica più scientifica e contabile, all'insegna del "branding and selling" e della redditività degli investimenti.
Scarica la ricerca  |
|

VIA: AssoComunicazione
Share on Facebook
|
View
post reactions |
redazione di comunitāzione
- pubblicato il 24/10/2007 - permalink
marketing relazionale misurazione ricerca
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|