Fabio Fiori
| altri suoi testi nel blog
La relazione rappresenta il primo tentativo di individuare l’intera gamma di beni pubblici forniti dai produttori agricoli a livello europeo e illustra i motivi che giustificano il contributo pubblico erogato a questo scopo.
La politica agricola comune (Pac) svolge un ruolo fondamentale nel permettere agli agricoltori di offrire beni e servizi ambientali, a condizione che le politiche siano correttamente calibrate. È questo il messaggio chiave di una relazione pubblicata dall’Istituto per la politica ambientale europea per conto della DG Agricoltura e sviluppo rurale. La relazione rappresenta il primo tentativo di individuare l’intera gamma di beni pubblici forniti dai produttori agricoli a livello europeo e illustra i motivi che giustificano il contributo pubblico erogato a questo scopo.
Lo studio individua un ampio insieme di beni pubblici ambientali e sociali diversi forniti dai produttori agricoli europei:la conservazione di paesaggi di rilevanza culturale e dell’avifauna dell’habitat agricolo, quali l’otarda comune e l’aquila imperiale a rischio di estinzione in Europa, nonché dei prati a elevata diversità di specie, di cui è ricca l’Unione. I produttori agricoli gestiscono inoltre i terreni in modo da salvaguardare gli stock di carbonio e aiutano a preservare l’elevata qualità di acque e suoli. I risultati di questo studio giungono in un momento in cui si intensifica il dibattito sulla Pac e se ne discutono obiettivi e priorità per il periodo successivo al 2013. Lo studio conclude dichiarando che una politica correttamente calibrata, con obiettivi chiari e risorse sufficienti, sarà fondamentale per garantire che la produzione di beni pubblici corrisponda alle aspettative della società anche se, secondo i dati a disposizione, per i cittadini Ue non sono offerti in quantità sufficiente.
Secondo lo studio, la Pac prevede un insieme di misure in grado di aiutare i produttori a fornire tali beni pubblici: i pagamenti diretti combinati alle regole di condizionalità permettono l’offerta di un livello minimo di beni pubblici in un’ampia parte delle aree agricole dell’Unione, mentre le misure dello sviluppo rurale, quali le misure agroambientali, forniscono ai produttori gli incentivi per offrire un’ampia gamma di beni pubblici in un modo più mirato. La relazione conclude dichiarando che molti di questi beni pubblici sono insufficienti e che tale carenza si farà verosimilmente più grave in futuro, di fronte a minacce quali le oscillazioni dei prezzi dei beni-rifugio, i fattori tecnologici e l’impatto dei cambiamenti climatici: per questo sarà necessario intervento pubblico più incisivo.
VIA: IM-IMPRESAMIA.COM
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Fabio Fiori
- pubblicato il 26/01/2010 - permalink
pac agricoltori politica rurale studio sviluppo ambientale
Discussioni 0
Aggiungi un commento
daniele vinci
| altri suoi testi nel blog
La digitalizzazione corre veloce
Quante volte vi è venuto in mente: Vorrei proporre una legge....Ma poi il solo pensiero di dover raccogliere 50.000 firme ( ovvero il numero necessario di adesioni affinchè la legge possa esse proposta in Parlamento) pensiamo non vale la pena, si perderebbe più che altro tempo .
M ail web 2.0 come sappimao negli ultimi tempi sembra stia velocizzando il nostro modo di concepire il tempo...La convergenza spazio temporale sta dando i suoi frutti...
Volete una "piazza" dove poter parlare di politica? Ecco a voi allora Blogpolitik luogo di confronto, di comunicazione, di aggregazione...
Non vi basta? Siete così tenaci e ferrati per la politica che vorreste proporre un disegno di legge in Parlamento? Dite basta ai vecchi fogli cartacei circolari, malconci, adesso esiste un luogo su misura si chiama, indovinate un pò....Firmiamo avete capito bene ...non è solo un'esortazione,è anche il nome del sito con già 183.921 proposte di legge su cui potrete apporre la vostra firma digitale(naturalmente se siete d'accordo) ed in più proporre le vostre,magari con la 183.922 esima proposta...
I due blog politicizzanti appena segnalati l'ho trovati via Caronteweb ( sempre pronto nelle segnalazioni più interessanti,vi consiglio di seguirlo)
VIA: http://caronteweb.blogspot.com/
Share on Facebook
|
View
post reactions |
daniele vinci
- pubblicato il 05/03/2008 - permalink
politica 2.0
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|