In aula con l'agenzia leader in organizzazione di eventi
con Gruppo Fonema
dove: Roma
quando: 14 maggio 2010
Ideare. Progettare. Realizzare. Esaudire. Queste le parole d’ordine del Gruppo Fonema S.p.A., agenzia attiva nel settore degli eventi e della comunicazione che vanta numeri da record: 20 agenzie territoriali nelle principali città italiane e all’estero, 7 società controllate nei diversi settori della comunicazione.
Tutto questo ha portato Fonema a diventare leader nell'entertainment per le aziende, fornendo servizi completi di organizzazione eventi, marketing e comunicazione. La sua peculiarità risiede nell'unire diverse competenze e specializzazioni per l'organizzazione di eventi complessi, ad alto contenuto progettuale e tecnologico, offrendo servizi esclusivi a tutto campo: eventi, mostre, road show, allestimenti, team building, prodotti audiovisivi, on line e formazione.
Il piano del corso in sintesi
I MODULO L’agenzia: struttura, organigramma e funzioni
Gli eventi: l’evoluzione del mercato
Tipologie di eventi e classificazioni
Figure e professionalità del settore
II MODULO L’idea creativa: dal brief al brainstorming
Art director, Copy writer e altre figure tecniche
La presentazione dell’idea
Declinazioni della creatività: eventi, marketing, btl, team building
III MODULO Il ruolo dell’Account
Il Project management
Pre produzione: progettare e pianificare l’evento
La realizzazione e la post-produzione
IV MODULO Tendenze del marketing
Presentazione dei progetti
Presentazioni finali
Per partecipare al corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae all'attenzione di Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu - ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo, anche telefonico.
Nuova strategia, nuova cratività e nuove strade di conivolgemento per i consumatori di Coca-Cola, sempre più vicini allo spirito dei più fedeli mooviegoers.
Come?
Attraverso “Happiness Factory – il film”, arrivata anche in Italia, la versione
epica della campagna lanciata lo scorso anno: l’ultimo film firmato Coca-Cola è più di uno spot, è un’avventura lunga un viaggio in cui la ricerca della felicità diventa il traguardo di una vita, ed il protagonista, grazie al suo coraggio e dopo innumerevoli avventure riesce a riportare la gioia nella “Happiness Factory – la Fabbrica della Felicità”.
Il progetto è stato presentato da ADVentertainment in collaborazione con Starcom, insieme hanno trasformato uno spot classico in un mini cortometraggio, dove non ci si è fatti mancare nulla: Videoclip, Computer Grafica, Creatività. Comunicazione e Cinema.
Per accrescere la visibilità del videoclip si è pensato di farlo recensire, allestendo una scheda film dettagliata sulla produzione e sulla regia del corto. Un moviepack, presente in MyMoovies, a tutti gli effetti dove sarà possibile trovare l'inmacabile possibilità di votare il nostro grado di preferenza e gradimento utilizzando il classico metodo delle stelline.
Infine nel piano di comunicazione troviamo la posizione speciale per
eccellenza all’interno dell’homepage di Multiplayer.it.
Estendere i valori di un brand anche agli altri del gruppo
interessante operazione, della Coca Cola, che estende i valori del brand coca-cola anche agli altri prodotti della stessa casa e pare voglia dire: ogni singolo prodotto della nostra marca ha un suo valore.
Sembra un po' meno comprensibile invece l'uso di questa campagna a favore del reciclo delle bottiglie, desiderio forse poco espresso attraverso il messaggio, almeno che questa campagna non faccia parte di un format teaser...
se ne aveste notizia, fatecelo sapere ;)
Coca-Cola introducing the new recycle bottles. Music to a Coke drinker's ear..
Agency: Publicis Helsinki
Executive Creative Director: Anthony Wolch
Art Director: Marcus Merkl
Agency Producers: Carita Valve, Heikki Veijola
Production Company: Woodpecker Film, Helsinki
Director: Jalmari Helander
Producer: Hannu Kalliolahti
Post-Production: Generator Post
Location: Helsinki, Finland
Music Production: Vapor Music, Toronto
Il Gruppo Gaia, Animal rights, ha ideato in Belgio questo Ambient per cercare di sensibilizzare ,(impressionare?), le conosce circa i maltrattamenti e le torture, alle quali, questo genere di animali viene sttoposto per il solo piacere della nostra "gola".
Rompendo la plastica della busta e inserendo la mano nella maniglia, l'impressione che si viene a creare è proprio quella di star strangolando un'oca.
Il messaggio recita:
"Torture these geese, but spare the real ones. Don't eat Foie Gras."
Sicuramente Gaia è riuscito a trasmettere un messaggio chiaro e inequivoabile, utilizzando una tattica senz'altro d'impatto che difficilmete riuscirà a sfuggire gli sguardi dei pasanti.