Simona Solinas
|
altri suoi testi nel blog
con: Circuitbend.it
dove: Roma
quando: giugno 2010
Il continuo evolversi dello scenario nella vita lavorativa e i rapidi mutamenti degli ultimi anni, hanno fatto sorgere la necessità di adottare strumenti di supporto che agevolano il cambiamento e creano processi di crescita costanti nei singoli così come nelle organizzazioni.
Il corso utilizza la tecnica creativa del Circuit Bending per introdurre il delicato argomento delle dinamiche collaborative di gruppo: dalla motivazione personale all’organizzazione delle proprie capacità creative, dal raggiungimento degli obiettivi alla gestione organizzata del tempo.
Cosa è il Circuit Bending
Il circuit bending (“piegare il circuito”) è l’arte di creare corto circuiti nei sistemi di comuni giocattoli, tastiere, radio, e strumenti elettronici, allo scopo di creare nuovi e unici strumenti musicali.
La sua storia
Reed Ghazala, a metà degli anni ‘60, è stato colui che casualmente ha scoperto la sorprendente forza creativa che un corto circuito può generare, un potere che può trasportare il potenziale di performance di elettronica audio in un universo alieno del suono e della funzione. Nel corso dei successivi 30 anni questa tecnica eccezionale, ha dato un assortimento stupefacente di dispositivi il cui peculiare sistema di voce sonoro non suggerisce solo un Instrumentarium nuovo, ma il risveglio di una forma d'arte in possesso di particolari procedure e sensibilità. Un modo inventivo di creare e catturare i suoni più remoti e nascosti di giocattoli e strumenti musicali elettronici per poter dar vita ad un nuovo modo di crearsi i proprio strumenti originali, concependo la sperimentazione elettronica in una maniere del tutto inusuale.
Obiettivi del corso
Il corso è suddiviso in due parti: la mattina è dedicata alla parte teorica, incentrata sulle dinamiche del team building, e una parte pomeridiana che, introdotta la tecnica del Circuit Bending, intende:
• accrescere la motivazione e l’assunzione di responsabilità
• lavorare sulle resistenze al cambiamento
• fornire strumenti e metodi per lo sviluppo organizzato personale e di gruppo
• provocare un continuo processo di apprendimento e trasformazione delle proprie conoscenze in reali capacità operative
• sviluppare l’orientamento al problem solving, all’azione e alla focalizzazione
IL PROJECT WORK
Per meglio mettere in pratica le nozioni di creatività e team building il corso propone un’esercitazione sul Circuit Bending, che preveda la trasformazione di vecchi giocattoli in macchine sonore.
INSEGNAMENTI
Il piano del corso in sintesi
MODULO I - IL TEAMBUILDING
La motivazione personale e la creatività come espressione del sé
Strumenti organizzativi e gestione del tempo
Tecniche di problem solving
Il lavoro manuale come terapia
Cos’è il Circuit Bending?
L’”anti-teoria” di Reed Gazala
Mattina: 9.30 – 13.30
MODULO II - IL CIRCUIT BENDING
Nozioni di base di elettronica: le parti di un circuito
La tecnica della saldatura
La ricerca del prodotto, come trovare le parti a buon mercato
Come lavorare con materiali d’epoca
Pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30
Esercitazione
dalle 15.30 alle 19.30
Dotazioni tecniche
Lista materiale per partecipare:
- un buon saldatore da 40-60 Watt con la punta il piu' sottile possibile, provvisto di appoggio
- stagno 0,8 mm
- serie di cacciaviti a stella per viti di piccolo diametro.
- giocattoli, radio, strumenti musicali, effetti a pedale A PILE
- trapano con punte piccolo diametro
- un piccolo sistema di amplificazione a batterie ad uso “monitor audio personale”(facoltativo)
- materiale elettronico ( A PERSONA):
• 1-2(uno/due) switch ad 1 posizione on/off
• 1(un) pulsante on/off momentaneo
• 1(un) potenziometro 100k o 470k o 1Mohm,
• Resistenze varie(es. 1k,10k,100k, ecc..)
• 1 (una) uscita jack (femmina) audio ¼” e/o 1/8”
• cavi “ a coccodrillo” per collegamenti nei circuiti.
AMMISSIONE
Per l'iscrizione è necessario inviare il proprio cv all'attenzione di Elisa Masiero – elisamasiero@eventlab.eu –ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo.
VIA: Eventlab
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Simona Solinas
- pubblicato il 14/04/2010 - permalink
team bulding eventi aziendali agenzia eventi corso eventi organizzare eventi corsi incentive musica elettronica eventi roma
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Simona Solinas
|
altri suoi testi nel blog
Con: Valentina Tanni, N!03, Glasspiel
Dove: Roma
Quando: dall' 11 Giugno 2010
Il ciclo di Visual Design unisce la transitorietà del contemporaneo alle suggestioni della cultura pop, in cui l’arte e la comunicazione si fondono a re-inventare l’immaginario collettivo in un continuo gioco di forme, storie, eventi.
Tre appuntamenti in cui, a partire dalla ricerca e ideazione di nuovi linguaggi, si giunge ad uno stretto indissolubile dialogo tra il momento produttivo del “mestiere” e la creazione “artistica”.
Tre incontri, tre realtà, un unico percorso di senso.
Si parte con Valentina Tanni in “Curating New Media Art” – un viaggio denso e affascinante attraverso il mondo delle arti elettroniche (video arte, net art, software art, hacktivism), la sperimentazione artistica, le nuove metodologie curatoriali, l’archiviazione, la tutela, i criteri espositivi.
Il secondo incontro è con N!03, studio di produzione video e multimediale che ci accompagnerà all’interno di ambienti multimediali immersivi.
Glasspiel, studio di produzione video e interaction design, concluderà questo ciclo di workshop mostrando la sua abilità tecnica nel reinterpretare la realtà attraverso forme, immagini, light e video design e video mapping.
INSEGNAMENTI
Il piano del corso in sintesi
"Curating New Media Art" - Valentina Tanni -
quando: 11 e 12 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30
MODULO I - Come nasce la New Media Art
La New Media Art ieri e oggi
Strategie curatoriali
Il progetto: contenuti artistici, modalità organizzative, strategie di comunicazione
La scelta degli artisti e delle opere
MODULO II - Gli aspetti tecnici della curatela
L'allestimento e la manutenzione
Problematiche conservative
Multimedialità e convergenza: dall'evento al web
" La Multimedia Art" - N!03 -
quando: il 18 e 19 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30
MODULO I - La ricerca artistica
Le diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla produzione
L'elaborazione dell'immagine
La progettazione archittetonico- spaziale
Lo sviluppo dei contenuti multimediali
Presentazione case-history
MODULO II - L'installazione
Le fasi realizzative del progetto
Il montaggio di un ambiente immersivo
Le tecniche di linguaggio
Lo studio di un percorso:dagli aspetti tecnici della regia all'interazione del pubblico
"L'interaction Design" - Glasspiel -
quando: il 25 e 26 giugno 2010, dalle 14.30 alle 18.30
MODULO I - Il mondo dell'interaction design
Le differenti tipologie di lavoro: la computer-grafica, i cortometraggi, il videomapping
L'interazione uomo-macchina
Forme, colori, volumi con l' interaction desig
La nascita di un progetto
Le applicazioni per realizzare i contenuti: prossimità, rotazione, pressione, riconoscimento
Case History
MODULO II - La realizzazione del progetto
L'allestimento
Gli strumenti di interazione visiva
Nuove applicazioni: fiducial markers, augmented reality, laser tag, mapping
Gli aspetti tecnici e realizzativi: dalla mostra ad altre tipologie di evento
AMMISSIONE
Per partecipare al corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae all'attenzione di Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu - ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo.
COSTI E AGEVOLAZIONI
-
Educational Completo (3 moduli): 600,00 € + Iva
-
2 moduli a scelta: 500,00 € + iva
-
1 modulo a scelta: 300,00 € + iva
FREQUENZA
Formula week end, venerdì e sabato dalle 14.30 alle 18.30 per tre week-end consecutivi.
VIA: Eventlab
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Simona Solinas
- pubblicato il 22/03/2010 - permalink
corsi arte musica elettronica valentina tanni curatela mostre roma allestimenti mostre arte new media realtà aumentata N!03 Glasspiel LPM
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Sara Caminati
|
altri suoi testi nel blog
sabato 18 aprile dalle ore 15.00 alle ore 24.00 allo Spazio Oberdan, Milano
Metrocult Day è un evento insolito che vedrà 16 iniziative culturali diffuse sul territorio - organizzate da oltre 30 associazioni ed artisti - fondersi l’una con l’altra per innescare una riflessione sulla carenza di spazi per fare e fruire cultura.
Metrocult Day è un grande evento multimediale - promosso dall’Assessorato alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano in collaborazione con Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e MGM Digital Communication.
Una maratona di creatività ed interattività che proseguirà senza sosta dalle ore 15 fino alle ore 21 di sabato 18 aprile.
Lo spazio Oberdan della Provincia di Milano sarà trasformato per l’occasione in un vero studio telematico!
Metrocult Day è infatti una manifestazione crossmediale il cui ruolo centrale è ricoperto da internet. Nella rete, infatti, transiteranno in tempo reale tutti i collegamenti con gli eventi prodotti dalle diverse associazioni culturali, ripresi attraverso web-tv e redazioni mobili distribuite sul territorio.
SPAZIO OBERDAN - SABATO 18 APRILE 2009
15.00 Opening - Registrazione dei partecipanti e delle associazioni a Metrocult
15.30 “Cibo e canti fanno popolo” - Coro Città di Milano
16.00 LA CULTURA NEL TERRITORIO
Saluto di Daniela Benelli, Assessore alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano
Intervengono
Patrizia Valduga – poetessa
Modou Gueye – performer
Carlo Mazzoni – scrittore
Collegamenti
Gratosoglio: “I miei writer, le loro tag” – Giovanni Rubino
Naviglio Martesana: “Bestiaria a Oriente della Martesana” – Teatro La Madrugada
Centro Sarca: “A caccia di stelle con Ideanna” – Gedeone Teatro e Marcella Fanzaga
Chiesa di san Cristoforo: “Il mistero di San Cristoforo” – Marco M. Pernich e Studio Novecento
Intervento musicale di Patrizio Fariselli
Videoimmagini di Storie Digitali
17.20 PUBLIC ART COME PROCESSO PARTECIPATIVO
Interviene Gabi Scardi - critico d’arte
Contributi video
“Traslochi” – Teatro Officina
“Foresta nascosta” – Matteo Balduzzi
“CODEX Segnali di Vi(t)a” – Associazione Due Punti Aperte Le Virgolette
Intervento musicale di Ricky Gianco e Patrizio Fariselli
Videoimmagini di Storie Digitali
18.20 RIUSO DEI LUOGHI
Intervengono
Antonio Bocola – regista
Serena Sinigaglia – regista
Collegamenti
Centro Città: “Tempo Mobile” – Precare.it e Cantieri Isola
Corso Garibladi 89/A: “Casetta degli artisti” – Associazione 89/A, Juan Carlos Usellini e Federica Roveda
Casa Morigi: “D’altra-vita/D’altro-luogo” – Centro Studi assenza, Isolacasateatro, Architetture delle Convivenze
Intervento video musicale “Il tempo dell’acqua, il tempo della musica” di Tony Rusconi
19.20 NUOVI SPAZI PER LA CULTURA MILANESE
ne parlano Daniela Benelli, Assessore alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano, Carmela Rozza, Consigliere comunale e Gianni Biondillo, scrittore
20.20 UBIQUA performance telematica di danza a cura di Ariella Vidach – AiEP
in collaborazione con Shuko, Il Cortile, Sinapsi, C-DAP Lombardia, Robabramata
Alle 21.00 Metrocult Day si trasferisce a “La Cattedrale” di Cusano Milanino (V. Zucchi 39/G) per lo spettacolo di musica, danza e immagine “DURIDISKARPETTEN!!! Libera Energia Libera” a cura di Agostina Pallone, Sabine Raffeiner con la Ensemble Arabesque – danza e Duridorecchio e per la video performance “STREET CINEMA _ la città come grande sala” a cura di Componibile62 e Manufatti Audiovisivi
Metrocult Day è presentato da Paolo Maggioni, giornalista Radio Popolare
Collegamenti, interviste e regia web a cura di www.c6.tv
Videoinstallazione di Stefano Pesce “Sottosuono”
Esposizione opere di Patrizia Pompeo
Videosigla Magellano Progetti
Ti aspettiamo!
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
VIA: Metrocult Day
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Sara Caminati
- pubblicato il 15/04/2009 - permalink
Metrocult Day eventi creatività milano spazi cultura provincia arte musica design innovazione
Discussioni 0
Aggiungi un commento