Dopo Grecia-Germania della settimana scorsa, che ha portato in campo l’economia tedesca contro quella appesa a un filo della piccola Grecia, ecco che in semifinale sfideranno la squadra tedesca ben tre paesi oggetto di forti speculazioni e vessazioni da parte di questo Paese e della comunità finanziaria internazionale: il Portogallo, la Spagna e l’Italia, il cui spread con i Bund tedeschi oggi è ritornato preoccupantemente sopra quota 450. Gli Europei 2012 ci propongono quindi numerose analogie tra mondo dello sport ed economia.
La sfida Germania – Grecia sembrava ricalcare le gesta dei 300 di Leonida alle Termopili: l’esercito e l’economia ordinata e forte dei tedeschi, con bassi tassi di interesse e un debito pubblico sotto controllo, contro un piccolo paese sull’orlo del default e con una spesa pubblica folle, con diversi parametri da rispettare per rimanere nell’Euro.Sappiamo come è finita la partita di calcio, staremo a vedere come finirà quella economica.
Analogamente si ripropone questa volta l’ennesima sfida Italia – Germania, una battaglia infinita dove le vicende calcistiche ricalcano la tensione economica fra questi due stati e che vede l’Italia come nazione in maggiore difficoltà dal punto di vista economico. I parametri dettati dalla Merkel sono pressoché impossibili da rispettare in assenza di una politica fiscale comunitaria e in assenza di un trasferimento dei poteri legislativi da Berlino o di progetti di condivisione del debito dei Paesi dell’ Eurozona. Ma da questo punto di vista Frau Merkel sembra non sentirci.
A livello di Coaching emerge in modo palese quanto lontani siamo dal “fare squadra” a livello europeo. C’è sempre il più forte, l’individualista, quello “più bravo” che non si vuole sacrificare per la squadra, per il team. C’è sempre chi vuole comandare in senso autoritario e basandosi sulla legge del più forte invece che su quella del leader. Per troppo tempo abbiamo vissuto (parlo di noi Europei in erba) facendoci guerra e cercando di prevaricare gli uni sugli altri.
Oggi che le armi non si usano più (almeno in Europa) dovremmo fare emergere uno spirito di team in grado di valorizzare le caratteristiche di ciascun Paese valorizzate per favorire una crescita comune e una maggiore competitività internazionale. Il vero leader lavora a vantaggio del team, dove vantaggi e sacrifici sono condivisi. Ma chi oggi può rappresentare il Leader dell’Europa? Nessuno oggi è abbastanza forte da prendere le redini, nemmeno la Germania.
Cosa ci aspettiamo dalla sfida calcistica di giovedì 28 in campo? Di sicuro troveremo le rivalità di sempre, ma questa volta accresciute dalla crisi profonda che la moneta unica sta attraversando. Cogliamo questo spunto di vero Coaching “politico” e “sportivo” per abbandonare definitivamente i fantasmi del passato e per abbracciare tutti insieme uno spirito nuovo di cui si parla da 60 anni ma che non può e non deve rimanere appeso soltanto a una moneta senza padrone, ma deve dar vita ad uno Stato vero in grado di prosperare. Se ciò sembra ancora prematuro, beh, cominciamo a lavorare in questa direzione. Il ritorno ai singoli stati e alle singole monete sarebbe la vittoria dei nostri avversari e una sconfitta senza eguali per tutti noi futuri cittadini d’Europa.
Naturalmente che vinca il migliore in campo e da italiano non posso che concludere con: Forza Italia!
Eventlab presenta “Lucio Argano: Il management degli eventi”, il nuovo corso che a partire da giugno porterà in aula uno dei migliori esponenti del management degli eventi di spettacolo.
Lucio Argano, Responsabile del coordinamento generale, strategie e sviluppo della Fondazione Cinema per Roma e del Festival Internazionale del Film di Roma entrerà in aula per studiare e ripercorre le fasi organizzative di un progetto di spettacolo evidenziando le competenze e le tecniche manageriali necessarie al Progect manager per la gestione e progettazione di un grande evento: ideazione, analisi di fattibilità, produzione, gestione del budget, gestione delle risorse e dei tempi, aspetti normativi, promozione.
Il corso si svolgerà da giugno, in formula weekend per la durata di 15 ore, venerdì e sabato dalle 09.30 alle ore 14.30 per tre settimane consecutive.
Attraverso il metodo del learning by doing, i partecipanti assisteranno a lezioni frontali ed esercitazioni che culmineranno nel lancio di un brief. Lucio Argano e lo staff di Eventlab saranno in aula per guidare i ragazzi nella realizzazione di un evento corporate. Con tale metodo, i ragazzi avranno la possibilità di “toccare con mano” gli strumenti del mestiere ed essere supportati da eccellenti professionisti.
Per info e contatti:
Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu -
Tel: 06.97844192
In aula con l'agenzia leader in organizzazione di eventi
con Gruppo Fonema
dove: Roma
quando: 14 maggio 2010
Ideare. Progettare. Realizzare. Esaudire. Queste le parole d’ordine del Gruppo Fonema S.p.A., agenzia attiva nel settore degli eventi e della comunicazione che vanta numeri da record: 20 agenzie territoriali nelle principali città italiane e all’estero, 7 società controllate nei diversi settori della comunicazione.
Tutto questo ha portato Fonema a diventare leader nell'entertainment per le aziende, fornendo servizi completi di organizzazione eventi, marketing e comunicazione. La sua peculiarità risiede nell'unire diverse competenze e specializzazioni per l'organizzazione di eventi complessi, ad alto contenuto progettuale e tecnologico, offrendo servizi esclusivi a tutto campo: eventi, mostre, road show, allestimenti, team building, prodotti audiovisivi, on line e formazione.
Il piano del corso in sintesi
I MODULO L’agenzia: struttura, organigramma e funzioni
Gli eventi: l’evoluzione del mercato
Tipologie di eventi e classificazioni
Figure e professionalità del settore
II MODULO L’idea creativa: dal brief al brainstorming
Art director, Copy writer e altre figure tecniche
La presentazione dell’idea
Declinazioni della creatività: eventi, marketing, btl, team building
III MODULO Il ruolo dell’Account
Il Project management
Pre produzione: progettare e pianificare l’evento
La realizzazione e la post-produzione
IV MODULO Tendenze del marketing
Presentazione dei progetti
Presentazioni finali
Per partecipare al corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae all'attenzione di Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu - ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo, anche telefonico.
Un viral advergame d’artista e una campagna di passaparola in 7 paesi per il cuscino di allattamento di Artsana
Amalfi Coast, I Luglio 2009 – Nuova campagna di Ninja LAB per lanciare in rete il cuscino per l'allattamento Boppy. “Mom's Revenge” www.momsrevenge.com/boppy, il primo gioco on line dedicato alle mamme 2.0 è divenuto in due mesi un vero e proprio tormentone del web con oltre 1.500.000 internauti coinvolti.
Ideato da Ninja Lab in collaborazione con l'Osservatorio Chicco - ente di ricerca legato all'omonimo marchio di proprietà dell'azienda Artsana che si occupa di questioni scientifiche legate alla salute e alla crescita del bambino a partire dai suoi primissimi momenti di vita - “Mom's Revenge” è un advergame creato per la campagna di comunicazione che accompagna il lancio in Europa di Boppy, cuscino per l'allattamento nato dall'idea semplice e geniale di una giovane mamma americana.
“Mom's Revenge” ha come obiettivo quello di presentare il nuovo prodotto facendo divertire le mamme della rete.
L’attività di diffusione online in tutta Europa è invece gestita da Viral Beat, centro media relazionale specializzato nell’attivare e misurare il passaparola. L’attività di diffusione ha compreso attività di relazione e testing del prodotto con influencer nella rete, attraverso blog e social media, in 7 paesi e 6 lingue. Il tutto monitorando costantemente le conversazioni generate e la percezione del prodotto online grazie al sistema di monitoraggio semantico.
Mom’s Revenge
Le mamme di nuova generazione, rimaste sole ad affrontare gli impegni legati alla maternità e alla cura della famiglia, hanno fatto della Rete il luogo in cui condividere le proprie esperienze,raccontare le proprie gioie e difficoltà e chiedere aiuto alle altre mamme certe che queste sapranno offrire loro il giusto supporto.
Si potrebbe addirittura parlare di un piccolo universo abitato da mamme alle prese con i loro piccoli hobbit (cit. Nonsolomamma.com) e da qualche papà che, in Italia, prende vita in centinaia di blog e forum creati da mamme per le mamme. Non è un caso che il “Mommy Blogging” ovvero la creazione di blog legati all'esperienza della maternità da parte delle mamme, sia divenuto in breve tempo oggetto di studi e ricerche confermandosi come un vero e proprio fenomeno sociale e non solo del web.
“Mom's Revenge” è dedicato a queste Net-mamme per farle sorridere delle situazioni imbarazzanti che l'arrivo in casa di un bebè può creare. La neomamma può imparare in poco tempo a destreggiarsi tra i mille consigli che le amiche sono pronte ad elargire al momento della nascita scoprendo, allo stesso tempo, utili informazioni sull'allattamento e la crescita del bambino, risultato dell'esperienza e della ricerca dell'Osservatorio Chicco. Ma non è tutto: la vendetta delle mamme colpisce anche la suocera invadente e il marito distratto e sempre troppo poco disponibile!
Le illustrazioni del gioco sono state realizzate da Paolo Bordino, detto Pao Pao, street artist di livello internazionale, famoso per i suoi pinguini metropolitani.
Strategic planning: Alex Giordano. Concept e copy: Mirko Pallera, Direzione creativa: Luca Magnoni. Account management: Giancarlo Catucci.
Ninja LAB
E’ il laboratorio strategico-creativo specializzato in campagne non convenzionali nato da NinjaMarketing.it. Guerrilla, viral, tribal, social, brand entertainment, word of mouth, buzz, mobile, seeding, non sono per i Ninja semplici slogan del nuovo marketing, ma concetti assimilati in anni di studio in uno stile proprio e distintivo, spesso da loro stessi codificato in modelli e metodologie che applicano quotidianamente per marchi del calibro di Diesel, Barilla, Heineken e Tim.
Viral Beat
E’ il centro media relazionale specializzato nell’innescare e misurare il passaparola. Collabora con agenzie creative e aziende per massimizzare la viralità dei progetti di comunicazione. Tra questi EURO RSCG, Haibun, Tribal DDB, OMD, Mulino Bianco, Vodafone, Triumph, Fiat, Tiscali.
Giorni addietro uno strano video appello (http://it.youtube.com/watch?v=uWFgCNZJvDk) fu lanciato da un insolito Alessandro Haber nei panni di un Babbo Natale Scatenato, a capo di un sedicente Fronte di Liberazione dei Babbi Natale.
La domanda che tutti si sono posti vedendo il video è stata: “Cosa c’è dietro questa richiesta di farsi trovare tutti in piazza Gramsci a Milano il 30 di Novembre?” .
Risposta: un flashmob organizzato per lanciare il progetto Techlovers. (www.techlovers.it)
In parecchi hanno aderito all’appello e si sono presentati vestiti da Babbo Natale, come potete vedere dal video-spot (http://it.youtube.com/watch?v=ae5W3IPDXu0) girato nell’occasione.
Ma cos’è Techlovers?
Nell'era del web 2.0 e della comunicazione virtuale, sogni, amori, successi e delusioni, sono sempre più legati alla tecnologia. Techlovers ha l'obiettivo di raccogliere e raccontare le tante vicende che hanno come protagonisti gli Italiani e il web.
Storie di chi grazie al web è riuscito ad accorciare le distanze, di chi ha avuto successo imprenditoriale, di chi ha amato un compagno virtuale. Ma anche storie di sogni, di difficoltà e di delusioni, storie di come la tecnologia possa fare da trait d’union tra le persone ed escludere chi non ce l’ha.
L’iniziativa è divisa in tre fasi:
FASE SCOUTING (dal 9 Dicembre 2008 al 31 Gennaio 2009)
Chiunque ha una storia di felicità e infelicità tecnologica da raccontare può partecipare alla Fase Scoutingproponendo il suo video dal 9 Dicembre 2008 al 18 Gennaio 2009. Si potrà caricarlo sul sito, auto-registrarsi con il video capture o raccontarsi “dal vivo” partecipando allo Scouting che si terrà in diverse città di Italia. (Sotto le date)
1.11 Dicembre Torino, Corso Moncalieri n°80
2.12 Dicembre Milano, Via Zanella n°54/56
3.16 Dicembre Napoli, Piazza Enrico De Nicola n°46
4.17 Dicembre Roma, Via Barberini n°47
5.18 Dicembre Bologna, Viale Angelo Masini n°22, 1° Piano
Tutti i video inviati saranno valutati preventivamente dalla Redazione.
Al termine di questa fase, una Giuria sceglierà le 16 storie che saranno protagoniste della Fase Contest. 11 storie saranno scelte tra le 50 più votate dagli utenti, e la Redazione di Techlovers ne sceglierà altre 5 tra tutte quelle pervenute! Quindi non bisogna preoccuparsi se il proprio video non avrà ottenuto molti voti. I primi 3 classificati della Fase Scouting vinceranno computer portatili e smartphone!
Le 16 storie, inoltre, potranno essere raccontate nel documentario “Italiani 2.0”: uno spaccato dell’Italia nella nuova era del Web.
FASE CONTEST (dal 2 Febbraio al 15 Marzo 2009)
A partire dal 22 Gennaio al 5 Marzo 2009, le 16 storie scelte dalla Giuria verranno approfondite con materiali video realizzati dalla produzione di Techlovers e pubblicate sul sito durante questo periodo. Ogni storia sarà votabile dal momento della sua pubblicazione e fino alle 48 ore successive.
FINALE CONTEST
A partire dal 09 marzo al 15 Marzo 2009, infine, le 5 storie più votate diventeranno protagoniste della Fase Finale Contest e saranno votate dagli utenti.
A vincere non sarà solo la prima storia classificata, ma vinceranno bellissimi premi anche le storie al 2° e 3° posto!
Techlovers dà possibilità di vincere premi anche a chi non ha storie da raccontare.
- Votando i video in concorso è possibile vincere i premi tecnologici in palio! Più voti si esprimeranno e più possibilità si avranno di vincere, si parteciperà infatti, a tante estrazioni quante saranno le preferenze espresse!
- Invitando i propri amici a votare i video cliccando sul pulsante “Viralizza e vinci”. Se uno degli amici invitati verrà estratto dopo aver accolto la richiesta e aver votato una o più storie finaliste, anche l’amico che l’ha invitato vincerà uno dei premi tecnologici in palio, tra tanti diversi modelli di chiavette modem!
- Pubblicando il banner di Techlovers sul proprio sito/blog. Basta cliccare sul pulsante "Viralizza e vinci", registrarsi e scaricare il banner da inserire. Si partecipa così all'estrazione dei premi tecnologici in palio!
Non ci resta che raccontare la nostra storia e incrociare le dita, sperando che sia tra le più strappalacrime!
“Un logo per il 60° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana” - concorso
Nel 60° anniversario della Costituzione italiana la Facoltà di Architettura bandisce un pubblico concorso per la realizzazione di un logotipo per celebrare l’evento.
Il bando ha la finalità di consolidare la coesione sociale, territoriale ed istituzionale.
Occorre cogliere questa importante occasione del 60° anniversario della Costituzione per richiamare l'attenzione pubblica sulla perdurante attualità e fecondità dei valori fondamentali che ispirano e che sono espressi, ancora oggi, dalle disposizioni di questo testo, basilare per la costruzione e lo sviluppo della nostra società.
Cerchiamo autori che trattino dei nostri temi: marketing, comunicazione, marketing non convenzionale, grafica, programmazione, Webdesign, SEM/SEO, disponibili ad inviarci almeno un post settimanale che risponda ai nostri standard. Chiediamo impegno, aggressività, intelligenza e scrupolosità.
Offriamo un supportoInternet ottimamente indicizzato, GooglePageRank 5, parte di un circuito di 37 blog specializzati.
Dopo il primo periodo di rodaggio, i nostri autori vedranno il loro profiloonline, i link al loro sito/blog, e i feed ridistribuiti in tutta la blogsferaitaliana.
Il corso è partito due anni fa ed ha riscosso parecchio interesse e curiosità da parte degli studenti, che quest'anno avranno l'opportunità di trattare la materia con uno dei personaggi più noti della blogosfera italiana e non solo.
L'obiettivo del corso sarà quello di cercare di definire il web 2.0 quindi, l'evoluzione di internet che viene a configurarsi come l’unione delle capacità tecnologiche raggiunte dall’uomo nell’ambito della diffusione dell’informazione e della condivisione del sapere.
La rete diviene un luogo abitato e vissuto quotidianamente da persone in costante connessione tra loro. La centralità dell'elemento umano nel processo di comunicazione è data anche dall'utilizzo di social software che hanno portato ad una "nuova" consapevolezza: ad essere collegati non sono computer ma persone che instaurano relazioni e collaborazioni.
L'evoluzione della scuola passa attraverso le tecniche del web 2.0
Non so se tutti eravate a conoscenza del progetto bloglab,mi interessava portarlo a conoscenza perchè essendone stato partecipe posso garantire che è stato un ottimo esperimento di didattica.
Quello di cui voglio discutere non è tanto di quello che abbiamo fatto noi, ma semplicemente del modo in cui è stato svolto il progetto.
Utilizzare quindi il mezzo blog come mezzo e strumento di apprendimento in ambito accademico è non solo un'iniziativa rara, ma anche apprezzabile!
A prescindere dal progetto in se, provate ad immaginare se lo strumento didattico invece di essere una semplice lezione "unilaterale" poco interattiva, poco creativa si trasformasse in una forma di condivisione di conoscenza, di interazione tra studenti e studenti, tra studenti e insegnanti e perchè non anche tra insegnanti e insegnanti.
Immaginate ad esempio di applicare provocatoriamente lo strumento della condivisione in una materia tanto "odiata" come la matematica.
Se invece di insegnarla solo attraversolo lo strumento "lavagna"(obiettivamente per niente interattiva) la si insegnasse attraverso dei video trovati in rete, attraverso la ricerca di informazione condivisa in rete attraverso la varie comunità che si verrebbero a creare.
I problemi non solo verrebbero risolti collettivamente, ma ognuno avrebbe necessità di condividere e mettere a disposizione conoscenza, avendo così un ritorno dal punto di vista non solo di conoscenza individuale ma anche di redditività di apprendimento a lungo termine.
Vi siete mai chiesti perchè, ad esempio, non riuscite a ricordare il teorema di Pitagora o chissà quale altro...
La risposta mi sembra scontata, perchè non l'avete assimilato, perchè al momento dell'interrogazione l'avete appiccicato nella vostra mente col solo fine non essere rimandati a settembre...
Non credo di essere blasfemo nel dire che la didattica ha bisogno di essere coionvolta nella comunicazione interattiva, ha bisogno di riuscire nel suo "vero" intento ovvero quello di educare di far apprendere!