daniele vinci
|
altri suoi testi nel blog
Comunicare i prodotti alimentari
Stavo riflettendo, sulla mia rubrica enogastronomica, di come sia difficile riuscire a comunicare le emozioni.
Il marketing mediterraneo cerca di spostare la sua attenzione sulle comunità (Il marketing tribale, Bernard Cova), ma scoprire quale sia il legame "magico" tra gli elementi di una comunità è l'arcano che tutti cercano di scoprire.
Sicuramente quello che riesce a generare maggior successo per un prodotto alimentare(e non) è la possibilità di creazione del valore da parte dei consumatori.
E' solo lo scambio di valori tra i consumatori che genera successo o meno ad un prodotto. Le aziende o i produttori in questo caso, non possono fare altro che provare a rimanere sintonizzati sulle frequenze dei consumatori.
Quello che non deve assolutamente essere fatto è cercare di dare un'impostazione obligatoria ai consumatori, che al contrario hanno volgia di scoprire e genrare a loro volta nuovi valori.
La comunicazione autoreferenziale per i prodotti enogastronomici non genera affezione,serve solo come comparazione tra più prodotti. Ciò che genera è solo una battaglia ai prezzi,e di conseguenza una dubbia qualità.
Una regola è certa la qualità costa di più, ma se riusciamo a dare percezione e consenso sulla qualità da parte dei consumatori state sicuri che la scelta cadrà sul prodotto e non sul prezzo!
VIA: comunikafood
Share on Facebook
|
View
post reactions |
daniele vinci
- pubblicato il 15/06/2009 - permalink
comunicazione marketing emozioni enogastronomia rubrica
Discussioni 0
Aggiungi un commento