Andrea Boaretto mi fa leggere questo suo post.
E la sua analisi.
I Tre trend principali che impattano sui consumi italiani:
1. invecchiamento della popolazione
2. immigrazione
3. famiglie monocomponenti
Ok, vediamo cosa dice ancora che ci interessa un po' più da vicino:
Si osserva un minor tempo dedicato agli acquisti (acquisti concentrati), la ricerca di prodotti con contenuti di servizio innovativo, un minor spazio in casa per lo stoccaggio di prodotti e una riscoperta della prossimità con un mutato ruolo dei supermercati in questo ambito.
i tre trend evidenziati sono i responsabili della crisi dei consumi di cui si sente parlare su tutti i media?
Riflettiamo:
- la spesa media è rimasta costante negli ultimi annni
- i prezzi sono aumentati del 20% dal 2001
Risultato: è cambiato il mix dei prodotti acquistati.
Quali implicazioni per le aziende? 1. Segmentazioni semplici e saper cogliere opportunità dai trend evidenziati: ad esempio un'agenzia viaggi offre un soggiorno di un mese al prezzo di una settimana a gennaio a Shark El Sheik solo per anziani 2. Saper educare il mercato e comunicare le giuste informazioni visto l'overload cognitivo del cliente che implica spesso falsi convicimenti.
tutto il corsivo è di Andrea Boaretto :) ma ovviamente converrebbe leggere l'articolo per intero.
I dati sono stati rivelati all'Annual Consumer Event di ACNielsen Italia
Quelli che ho ripartato da Andrea sono alcuni insight e dati emersi che complementano i nuovi segmenti di consumatori emersi dall'Osservatorio Multicanalità.
Credo che siano delle informazioni importanti da tenere sempre ben presenti quando pensiamo a "chi comunichiamo".