Cristiana Ceruti
| altri suoi testi nel blog
Dal caos del linguaggio delle idee alla trasparenza delle scelte condivise sulla cultura dell’abitare.
Venerdì 11 giugno 2010 ore 18,00 - Triennale di Milano (Sala Lab)
Ingresso Libero per accreditarsi inviate una mail a House Company Edizioni
Ne discutono
MARIA BERRINI Presidente di Ambiente Italia, Consiglio Ordine degli Architetti di Milano
CLAUDIA BETTIOL Presidente di Dyepower - Comitato piano energetico Regione Lazio
GIULIANA ZOPPIS Cofondatrice di Best UP
ISABELLA GOLDMANN Direttore Magazine “Meglio possibile”
SILVIO SANTAMBROGIO Presidente del CLAC
ARTURO DELL’ACQUA BELLAVITIS Vicepres. Fondazione Triennale - Direttore di Indaco
Nell’occasione sarà presentato il Concorso Nazionale (1a Edizione)
“ECOHOUSING ART - Premio IMMOBILIARE 2011”
Giovanni Pivetta, direttore editoriale HOUSE COMPANY
Daniela Paola Aglione, coordinatrice concorso
A partire dalla green economy e dall’ecosostenibilità ambientale ci si interroga sul senso dell’abitare. Parte Venerdì 11 giugno dalla Triennale di Milano un ciclo d’incontri,
*il laboratorio dell’Industria dell’Abitare, che farà tappa nelle principali città italiane per tutto il 2010 per discutere con i protagonisti, intellettuali - professionisti - imprenditori, sulle trasformazioni delle forme dell’abitare. Con aperture, scambi e contaminazioni tra Energie alternative, Urbanistica, Sociologia, Eco pensiero, Architettura, Design, Edilizia, Costruzioni, Real Estate, Tecnologia, Arte, Arredamento, Cultura verde.
Perché è appena iniziata un’epoca nuova contrassegnata da profondi mutamenti e processi innovativi, in via di sviluppo, che stanno rapidamente trasformando i caratteri prevalenti di concezione urbanistica della città, di un approccio ecologico nella sostenibilità ambientale, di investimento immobiliare, metodologia costruttiva e filosofia abitativa.
Mettiamo l’accento sulla visione dell’ambiente naturale e dell’ambiente costruito come motore di una nuova economia. Diventiamo a livello europeo e internazionale il laboratorio per la ricerca e la realizzazione dell’edificio e della casa ecosostenibile del futuro, dell’innovazione nel design e nell’arredamento per un’ecologica integrazione abitativa.
VIA: EcoHousing Art
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Cristiana Ceruti
- pubblicato il 04/06/2010 - permalink
ambiente italia arturo dell’acqua bellavitis best up ciclo d'incontri clac di cantù claudia bettiol cultura dell'abitare daniela paola aglione dipartimento indaco del politecnico di milano dyepower ecohousing art fondazione triennale di milano giovanni pi
Discussioni 0
Aggiungi un commento
felicia villani
| altri suoi testi nel blog
In piazza Duomo il primo baratto culturale
Cresce il fermento sul web e tra gli istituti delle scuole superiori per il “Flash-Swapping”, organizzato da Telecom Italia, in collaborazione con Ninja Marketing, a sostegno di ‘Io studio con TIM’.
L’evento prende il nome da Swap, ovvero scambio e in parte dall’espressione Flash Mob (flash - breve esperienza e mob - moltitudine) poiché proprio da questi riprende le dinamiche.
La pagina fan del progetto, dedicato agli studenti delle scuole superiori in possesso della Carta dello Studente, registra ogni giorno sempre più fan e più di 400 sono gli istituti delle scuole superiori del nord Italia già contattati e sensibilizzati verso l’iniziativa.
Si tratta del primo Flash Swapping in Italia e si terrà il prossimo 23 febbraio alle 14:30, in Piazza Duomo a Milano durante il quale gli studenti delle scuole superiori, ma non solo loro, potranno incontrarsi, conoscersi, relazionarsi e condividere emozioni, idee e valori.
Protagonisti di questa importante iniziativa saranno l’antica pratica del baratto, rivisitata in chiave moderna e tecnologica e la cultura in tutti i suoi formati, grazie allo scambio di oggetti rappresentativi della cultura: libri, cd, dvd, adesivi, fumetti ecc..
L’evento avrà inizio con il suono di una tromba da stadio che segnalerà ai partecipanti l’inizio del “baratto in piazza” e da quel momento i ragazzi potranno iniziare a dichiarare a gran voce la propria merce di scambio per barattarla con gli altri. I molteplici scambi e trattative proseguiranno per un breve lasso di tempo fino al secondo suono di tromba, che segnerà la fine del baratto e il ritorno alla normalità.
Un format ripetibile nel futuro, una reale interazione, animata anche in modo “tecnologico” dai protagonisti stessi, che in ogni momento potranno documentare il pomeriggio tramite foto e video da telefonino.
I contenuti stessi poi andranno ad arricchire la comunicazione del progetto “Io Studio con TIM” già presente su popolarissimi social network quali Facebook, Twitter e YouTube, insieme alle piattaforme Vimeo e FlickR, nonché i profili personali di ognuno dei partecipanti.
VIA:
Share on Facebook
|
View
post reactions |
felicia villani
- pubblicato il 16/02/2010 - permalink
TIM io studio con TIM cultura scambio baratto flash mob flash swapping studenti facebook
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Sara Caminati
| altri suoi testi nel blog
sabato 18 aprile dalle ore 15.00 alle ore 24.00 allo Spazio Oberdan, Milano
Metrocult Day è un evento insolito che vedrà 16 iniziative culturali diffuse sul territorio - organizzate da oltre 30 associazioni ed artisti - fondersi l’una con l’altra per innescare una riflessione sulla carenza di spazi per fare e fruire cultura.
Metrocult Day è un grande evento multimediale - promosso dall’Assessorato alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano in collaborazione con Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e MGM Digital Communication.
Una maratona di creatività ed interattività che proseguirà senza sosta dalle ore 15 fino alle ore 21 di sabato 18 aprile.
Lo spazio Oberdan della Provincia di Milano sarà trasformato per l’occasione in un vero studio telematico!
Metrocult Day è infatti una manifestazione crossmediale il cui ruolo centrale è ricoperto da internet. Nella rete, infatti, transiteranno in tempo reale tutti i collegamenti con gli eventi prodotti dalle diverse associazioni culturali, ripresi attraverso web-tv e redazioni mobili distribuite sul territorio.
SPAZIO OBERDAN - SABATO 18 APRILE 2009
15.00 Opening - Registrazione dei partecipanti e delle associazioni a Metrocult
15.30 “Cibo e canti fanno popolo” - Coro Città di Milano
16.00 LA CULTURA NEL TERRITORIO
Saluto di Daniela Benelli, Assessore alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano
Intervengono
Patrizia Valduga – poetessa
Modou Gueye – performer
Carlo Mazzoni – scrittore
Collegamenti
Gratosoglio: “I miei writer, le loro tag” – Giovanni Rubino
Naviglio Martesana: “Bestiaria a Oriente della Martesana” – Teatro La Madrugada
Centro Sarca: “A caccia di stelle con Ideanna” – Gedeone Teatro e Marcella Fanzaga
Chiesa di san Cristoforo: “Il mistero di San Cristoforo” – Marco M. Pernich e Studio Novecento
Intervento musicale di Patrizio Fariselli
Videoimmagini di Storie Digitali
17.20 PUBLIC ART COME PROCESSO PARTECIPATIVO
Interviene Gabi Scardi - critico d’arte
Contributi video
“Traslochi” – Teatro Officina
“Foresta nascosta” – Matteo Balduzzi
“CODEX Segnali di Vi(t)a” – Associazione Due Punti Aperte Le Virgolette
Intervento musicale di Ricky Gianco e Patrizio Fariselli
Videoimmagini di Storie Digitali
18.20 RIUSO DEI LUOGHI
Intervengono
Antonio Bocola – regista
Serena Sinigaglia – regista
Collegamenti
Centro Città: “Tempo Mobile” – Precare.it e Cantieri Isola
Corso Garibladi 89/A: “Casetta degli artisti” – Associazione 89/A, Juan Carlos Usellini e Federica Roveda
Casa Morigi: “D’altra-vita/D’altro-luogo” – Centro Studi assenza, Isolacasateatro, Architetture delle Convivenze
Intervento video musicale “Il tempo dell’acqua, il tempo della musica” di Tony Rusconi
19.20 NUOVI SPAZI PER LA CULTURA MILANESE
ne parlano Daniela Benelli, Assessore alla Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano, Carmela Rozza, Consigliere comunale e Gianni Biondillo, scrittore
20.20 UBIQUA performance telematica di danza a cura di Ariella Vidach – AiEP
in collaborazione con Shuko, Il Cortile, Sinapsi, C-DAP Lombardia, Robabramata
Alle 21.00 Metrocult Day si trasferisce a “La Cattedrale” di Cusano Milanino (V. Zucchi 39/G) per lo spettacolo di musica, danza e immagine “DURIDISKARPETTEN!!! Libera Energia Libera” a cura di Agostina Pallone, Sabine Raffeiner con la Ensemble Arabesque – danza e Duridorecchio e per la video performance “STREET CINEMA _ la città come grande sala” a cura di Componibile62 e Manufatti Audiovisivi
Metrocult Day è presentato da Paolo Maggioni, giornalista Radio Popolare
Collegamenti, interviste e regia web a cura di www.c6.tv
Videoinstallazione di Stefano Pesce “Sottosuono”
Esposizione opere di Patrizia Pompeo
Videosigla Magellano Progetti
Ti aspettiamo!
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
VIA: Metrocult Day
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Sara Caminati
- pubblicato il 15/04/2009 - permalink
Metrocult Day eventi creatività milano spazi cultura provincia arte musica design innovazione
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Salvatore Pipero
| altri suoi testi nel blog
Ieri in commissione Patrimonio: fronte bipartisan per una gestione più collegiale
eri l’assessore alla Cultura di Como ha presentato i risultati del bilancio consuntivo dell’ultima mostra di Villa Olmo, dedicata ai capolavori del Museo del Belvedere di Vienna, chiusa con un buco di 483mila euro e con conseguenti polemiche con il braccio operativo del Comune, la Csu. La posizione del l’assessore è stata netta: forte dei risultati della ricerca sull’indotto economico dell’evento, le mostre a Como generano profitti e oltretutto dei buchi non occorre stupirsi giacché la giunta presieduta dal Sindaco era a conoscenza in fase di ipotesi previsionale di un primo “sbilancio” di 278mila euro. Il dibattito ha ribadito che le mostre devono continuare ogni anno per sedimentare il circolo virtuoso. Ma si deve organizzare meglio la raccolta fondi. Un punto ribadito - pur se con sfumature diverse - dal centrodestra, dal centrosinistra e persino dall’assessore al Bilancio, che ha invocato controlli più rigorosi sulle spese e forme contrattuali più “sicure” per gli accordi con gli sponsor. Il rappresentate leghista ha infine ribadito che «il valore delle mostre è indubbio, ma il modello gestionale incentrato soltanto sull’assessore va sicuramente cambiato».
VIA: Il corriere di Como
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Salvatore Pipero
- pubblicato il 06/11/2008 - permalink
como villa olmo belvedere di vienna cultura bilancio
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|
L'agenda del creAttivo
I nostri autori sono:
Abbiamo parlato di:
Top
five
|
|
|