Cristiana Ceruti
|
altri suoi testi nel blog
Dal caos del linguaggio delle idee alla trasparenza delle scelte condivise sulla cultura dell’abitare.
Venerdì 11 giugno 2010 ore 18,00 - Triennale di Milano (Sala Lab)
Ingresso Libero per accreditarsi inviate una mail a House Company Edizioni
Ne discutono
MARIA BERRINI Presidente di Ambiente Italia, Consiglio Ordine degli Architetti di Milano
CLAUDIA BETTIOL Presidente di Dyepower - Comitato piano energetico Regione Lazio
GIULIANA ZOPPIS Cofondatrice di Best UP
ISABELLA GOLDMANN Direttore Magazine “Meglio possibile”
SILVIO SANTAMBROGIO Presidente del CLAC
ARTURO DELL’ACQUA BELLAVITIS Vicepres. Fondazione Triennale - Direttore di Indaco
Nell’occasione sarà presentato il Concorso Nazionale (1a Edizione)
“ECOHOUSING ART - Premio IMMOBILIARE 2011”
Giovanni Pivetta, direttore editoriale HOUSE COMPANY
Daniela Paola Aglione, coordinatrice concorso
A partire dalla green economy e dall’ecosostenibilità ambientale ci si interroga sul senso dell’abitare. Parte Venerdì 11 giugno dalla Triennale di Milano un ciclo d’incontri,
*il laboratorio dell’Industria dell’Abitare, che farà tappa nelle principali città italiane per tutto il 2010 per discutere con i protagonisti, intellettuali - professionisti - imprenditori, sulle trasformazioni delle forme dell’abitare. Con aperture, scambi e contaminazioni tra Energie alternative, Urbanistica, Sociologia, Eco pensiero, Architettura, Design, Edilizia, Costruzioni, Real Estate, Tecnologia, Arte, Arredamento, Cultura verde.
Perché è appena iniziata un’epoca nuova contrassegnata da profondi mutamenti e processi innovativi, in via di sviluppo, che stanno rapidamente trasformando i caratteri prevalenti di concezione urbanistica della città, di un approccio ecologico nella sostenibilità ambientale, di investimento immobiliare, metodologia costruttiva e filosofia abitativa.
Mettiamo l’accento sulla visione dell’ambiente naturale e dell’ambiente costruito come motore di una nuova economia. Diventiamo a livello europeo e internazionale il laboratorio per la ricerca e la realizzazione dell’edificio e della casa ecosostenibile del futuro, dell’innovazione nel design e nell’arredamento per un’ecologica integrazione abitativa.
VIA: EcoHousing Art
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Cristiana Ceruti
- pubblicato il 04/06/2010 - permalink
ambiente italia arturo dell’acqua bellavitis best up ciclo d'incontri clac di cantù claudia bettiol cultura dell'abitare daniela paola aglione dipartimento indaco del politecnico di milano dyepower ecohousing art fondazione triennale di milano giovanni pi
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Laura Premoli
|
altri suoi testi nel blog
hand-intensive build process
La realizzazione dello spot è stato affidato alla Bartle Bogle Hegarty (BBH) per un costo complessivo che raggiunge i 6 milioni di sterline. Un investimento decisamente cospicuo per la casa tedesca che in 90 secondi vuol trasmettere la sensazioni di unicità del prodotto. Per rendere la sua "specialità" intervengono in più di 4 fermi presenze fisiche.
Olivier Gondry,a motivare le scelte di realizzazione, afferma: "dovevamo raccontare la storia di un'auto speciale".
Ruolo fondamentale per far emergere la storia del prodotto dalla sua nascita alla sua realizzazione completa è la soundtrack "The Beep Beep" di Simone White che accompagna fase per fase tutti i momenti clou della nascita della nuova R8.
Il risultato di tutto questo? Evidenziare quello che la Casa è in grado di realizzare. Il lato umano ne trasmette l'unicità, l'autenticità e la preziosità (vorrà forse motivare i 106.000 euro del modello base?)
Qui di seguito lo spot:
VIA:
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Laura Premoli
- pubblicato il 10/12/2007 - permalink
audi r8 spot promo
Discussioni 0
Aggiungi un commento