Anna Torcoletti
|
altri suoi testi nel blog
Contenuto interattivo in 140 caratteri
Sempre più spesso viene associata la parola "mania" a Twitter.
Ma che cos'è twitter? E la twittosfera?
Si tratta di una piattaforma di microblogging, nata dalla volontà di condividere la propria attività in rete, dove si favorisce una comunicazione più veloce, semplice, immediata ed ipertestuale utilizzando al massimo 140 caratteri.
Twitter si divide tra followers e following, ogni messaggio mandato in update viene automaticmente allargato alla propria rete di contatti. Queste caratteristiche offrono nuovi orizzonti comunicativi che spaziano dagli usi (e abusi) più vari.
Uno di quelli più interessanti, a mio avviso, è quello di pensare a Twitter come alternativa all'informazione operata dai media tradizionali. Infatti nel corso di qualsiasi evento o conferenza, in cui sia data la disponibilità di collegarsi alla rete, chiunque potrebbe "informare-conversando" in tempo reale con la propria rete sociale di contatti, diventando: dei veri e propri "testimoni- attivi sul posto" (Luca Conti) e alla rete di contatti non resterebbe altro che allargare la notizia ad ogni suo nodo relazionale.
Segnalo un video dove si è cercato di spiegare twitter unito ad un microgiornalismo legato alla campagna elettorale statunitense.
Infine uno dei punti di forza di queste nuove piattaforme è il fatto che ben si legano ad applicazioni mobili che ne permettono usi sempre più contingenti a fovore dell'emergenza comunicativa.
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Anna Torcoletti
- pubblicato il 07/02/2008 - permalink
Twitter microblogging rete contatti nodi notizia
Discussioni 0
Aggiungi un commento