Salvatore Pipero
| altri suoi testi nel blog
Alle medie quote si incontrano popolose mandrie di cavalli sanfratellani che spesso si rinfrescano nelle acque del Biviere.

"Ippovie del Parco dei Nebrodi".
L'immenso parco dei Nebrodi che racchiude il più vasto territorio forestale di tutta la Sicilia (circa 85.000 ettari), costituisce una vera e propria dorsale appenninica emersa lungo la costa tirrenica dell'isola.
Oasi primordiale di una Sicilia un tempo ricoperta di foreste, il parco conserva ancora questa qualità arcaica nei suoi boschi di faggeti, veri e propri relitti delle ere glaciali, che a queste alte quote trovano ancora, in terreni freschi e profondi, il più accogliente degli habitat per riprodursi e perpetuarsi.
I boschi di Mangalaviti, di Scavioli, di Caronia, di Mistretta, di Malabotta e la Foresta Vecchia, tutti di origine naturale, sono i luoghi dove il mito vuole che Dafne, Dio della poesia bucolica, conducesse i suoi armenti discendenti dalla stessa stirpe delle mandrie del Sole. Questi monti, un tempo popolati da cerbiatti (Nebros, in greco, significa cerbiatto) cervi, daini, cinghiali, orsi, lupi, linci, avvoltoi e gufi reali, sono percorsi, oggi, da branchi bradi di maialini neri.
Alle medie quote si incontrano popolose mandrie di cavalli sanfratellani che spesso si rinfrescano nelle acque del Biviere.
E proprio ai cavalli e all'equiturismo San Fratello (ME) dedica questo fine settimana. A partire da oggi il piccolo Comune messinese è fulcro delle attività dell'equiraduno dei parchi siciliani, organizzato quest'anno, appunto, sui Monti Nebrodi, mentre dal 1 all'8 settembre si svolge la tradizionale mostra mercato del cavallo sanfratellano. Notizie e informazioni dettagliate per la partecipazione alle iniziative e all'equiraduno si trovano al sito ufficiale del Parco dei Nebrodi.
Il programma delle manifestazioni prevede escursioni nelle zone di maggiore interesse naturalistico, dejeuner sur l'herbe, convegni e dibattiti, una sagra di prodotti tipici e una grande sfilata finale per le vie del paese. In questa occasione sarà anche presentato il volume "Ippovie del Parco dei Nebrodi".
VIA: Guida Sicilia
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Salvatore Pipero
- pubblicato il 31/07/2008 - permalink
Acquedolci San Fratello Monti Nebrodi Oasi primordiali Parco dei Nebrodi
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Alex Badalic
| altri suoi testi nel blog
La mostra nazionale sulla comunicazione rifiutata o censurata torna nella citta dove aveva debuttato nel 2006.

CREATIVES ARE BAD! a Salerno.
Dopo Cava de' Tirreni, Narni e Milano, dal 4 aprile al 4 maggio la mostra nazionale sulla comunicazione rifiutata o censurata sarà al CONVENTO SAN MICHELE di Salerno, città che le ha dato i natali nel 2006, nell’ambito della rassegna "QUELLO CHE PASSA... AL CONVENTO", incontri d’arte, teatro, letteratura, cinema, musica e cibo in programma dal 22 febbraio al 30 maggio.
Mercoledì 2 aprile alle 11:00 l’inaugurazione, dopodiché sarà visitabile ogni giorno dalle 18.00 alle 22.00.
Ideata e realizzata dall'agenzia MTN Company di Cava de’Tirreni in collaborazione con Comunitàzione.it, CREATIVES ARE BAD! espone lavori mai pubblicati, realizzati da agenzie e studi di progettazione italiani nelle le categorie advertising classico, progettazione grafica e spot TV, proponendosi come un momento per riflettere e confrontarsi su problematiche comuni e per interrogarsi sui perché celati dietro i rifiuti dei clienti, mettendo in risalto, quindi, le questioni legate alla comunicazione tra committenti e creativi.
Durante l’inaugurazione verrà presentato il bando per CREATIVES ARE BAD! 2008. Le novità, modifiche ai requisiti di partecipazione, soprattutto riguardo a quei progetti presentati ai concorsi e un maggior rigore dalla giuria.
Approfitto dell'occasione per ricordare che anche AAA Copywriter Pubblicità Varese ha dei lavori esposti.
VIA: AAA Copywriter Pubblicità Varese - News & Riflessioni
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Alex Badalic
- pubblicato il 01/04/2008 - permalink
creatives are bad! 2008 creatives are bad! mostra nazionale sulla comunicazione rifiutata o censurata mtn company agenzia di comunicazione comunitàzione.it convento san michele quello che passa... al convento advertising classico progettazione gr
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Luca Oliverio
| altri suoi testi nel blog
Quando usi la carta pensi per caso a...
Da un po' di tempo mi son trasferito a Milano per lavoro.
In agenzie le cose vanno bene, se non che un giorno, tra il serio e il faceto, ho chiesto al capo di fare questa proposta ai nostri clienti: per ogni 10000 pagine stampate di 70x100 avremmo dovuto imporre ai nostri clienti di piantare un albero.
Ovviamente nessuno mi ha dato retta.
Non sono un "ambientalista estremo", ma ci tengo al mio ambiente. Sono nato in Calabria, tra le stupende montagne della Sila, ricca di pini e abeti (tra cui uno stupendo che il papa ha deciso di usare per qualche giorno davanti casa: un abete bianco di circa 100 anni! stroncato per festeggiare il natale... va beh, può succedere.
In questo casino di ambientalismo o meno...
questa campagna qui è... interessante. Non è l'unica iniziativa simile. ne ricordo altre. Questa è semplice, veloce, simpatica, elegante, interattiva... già interattiva.

Advertising Agency: Saatchi & Saatchi, Copenhagen, Denmark
Creative Director: Simon Wooller
Art Directors / Copywriters: Cliff Kagawa Holm, Silas Jansson
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Luca Oliverio
- pubblicato il 19/11/2007 - permalink
ambiente wwf carta comunicazione interessante interagire con il messaggio
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|
L'agenda del creAttivo
I nostri autori sono:
Abbiamo parlato di:
Top
five
|
|
|