Interpretato da Filippo Giardina e Mauro Fratini di Non Rassegnata Stampa nelle vesti del maketing tradizionale e del marketing non convenzionale, il video è diretto, come anche gli altri da Luca Mobilio (lmobilio at inwind.it) per Socialware. Il seeding è stato realizzato da Viralavatar insieme ai 45 blogger di CNM.
Nei primi sette giorni dal lancio, il network ha ricevuto oltre 10.000 visite uniche, e il sito oltre 3.000, mentre il video è stato visto oltre 2.000 volte, piazzandosi tra quell preferiti della settimana su YouTube e finendo in home page su Wikio.
Ed è di ieri la notizia che Crazy Marketing Network ha trovato uno sponsor. Non posso ancora rivelarne l'identità, ma sono certo che per molti sarà una grossa, grossa sorpresa.
A Salerno si è tenuto un interessante incontro con Tullio De Mauro
Ieri all' Università di Salerno c'è stato un interessante seminario che ha visto come relatore il Prof. Tullio De Mauro. Il tema di partenza da cui si è poi dipanato l'articolato discorso del noto linguista è stato il ruolo del detto e del non detto nell'ambito delle attuali fonti di informazione.
Non sono mancati poi i riferimenti ad altre tematiche assolutamente centrali nell'ambito del sistema dei media quali: l'importanza della verifica delle fonti, e la necessità di porre (per poter realmente avere una informazione corretta) anche quesiti e questioni "scomode" (come previsto dal noto "decalogo" di Randall).
Molto apprezzato, inoltre, anche il richiamo (rivolto agli addetti ai lavori del settore dell'informazione) all'utilizzo di un linguaggio quanto più semplice, chiaro e conciso possibile. Insomma: tutto molto interessante.
Ci viene mostrato un Flayer realizzato da AD Maiora e presentato allo AIB Forum di Mlano, che si è appena concluso.
Qui di seguito L'headline ed il copy:
“In questo spazio potevamo mettere un messaggio prettamente pubblicitario. Invece crediamo che il rapporto cliente-agenzia debba essere più moderno e maturo. Hai notato anche nella tua azienda che i rapporti con i propri clienti stanno cambiando? Che occorre ascoltarli anziché persuaderli? Che vanno raggiunti su molteplici canali, piuttosto che pretendere che arrivino dove diciamo noi? Ci piacerebbe molto fare due chiacchiere con te su come affrontare questi cambiamenti. Per ascoltare e per verificare le forme di collaborazione più efficaci. Ti va di parlarne?”
Questo post ci offre interessanti spunti di riflessione sia sulle strategie comunicative sia sulla visione del cliente.
A me piace molto, anche se credo che questo approccio, che tende a costruire rapporti con il cliente, non sia proprio una "recentissima" scoperta, sicuramente gli riconsco una bella carica innovativa nel suo modo di proporsi, mi piace anche il tono colloquiale e aperto in cui è stato scritto il Copy, da cui traspare, per lo meno secondo me, la volontà di mettersi in prima linea nel campo delle sperimentazione di nuove forme espressive per l'Adv ed il Mkt.
Probabilmente il messaggio risulta così "curioso" perchè queste strategie di comunicazione sono ancora "mosche bianche", forse perderebbe di forza e di senso se tutti palesassero le loro politiche in questo modo.
Consiglio di dare un'occhiata anche ai commenti che meritano! ;-)