Simona Solinas
| altri suoi testi nel blog
In aula con l'agenzia PromoDigital
PromoDigital sbarca all’Event Lab con il corso Social Media Marketing.
Per chi di voi ancora non avesse sentito parlare di Web 2.0, UGC, WOMMA, è il corso ideale. S’impara con un metodo collaudato, ovvero il learning by doing: insegna come progettare un Piano di comunicazione non convenzionale on line, realizzando campagne di viral e buzz marketing orientate a stimolare conversazioni in merito a prodotti e brand dei client (brand activation)
Grazie alla recente fusione di PromoDigital con Wikio (il principale aggregatore di blog europeo), un’attenzione particolare verrà dedicata alle tecniche di engagement di blogger e opinion leader della rete, ispirandosi ai principi di un marketing etico e trasparente.
PIANO DEL CORSO
Modulo I – L’evoluzione del web 2.0
Analisi di scenario: dalla pubblicità tradizionale alla comunicazione peer to peer
La nascita di nuove esigenze da parte dei brand: l’agenzia e il suo organigramma
Il marketing 2.0: l’approccio conversazionale
Il buzz e il viral marketing
Crowdsourcing advertising
Case history
Modulo II – La campagna promozionale attraverso i Social Media
La creatività nei social media
Il social media marketing: strategie a lungo termine
Comunicare con Facebook e Twitter
Brand Community
Gestire il proprio personal branding
Modulo III – Il W-O-M-M-A
L’importanza del word-of-mouth
Modelli di misurazione: come misurare l’efficacia di una campagna
Case History
Projet Work
AMMISSIONE
Il corso si rivolge a laureandi/laureati e professionisti che abbiano necessità di specializzarsi in un settore di lavoro in forte crescita come quello degli eventi. Per l’iscrizione è necessario inviare il proprio cv all’attenzione di Elisa Masiero – elisamasiero@eventlab.eu –ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo. Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti).
Il corso si terrà a Roma dal 3 al 5 giugno 2010.
Docenti:
Andrea Colaianni
Stay tuned!
VIA: PromoDigital
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Simona Solinas
- pubblicato il 06/05/2010 - permalink
web 2.0 social marketing buzz marketing eventi marketing on line strategie corsi web corsi di formazione corsi marketing
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Simona Solinas
| altri suoi testi nel blog
con: PromoDigital - Wikio group
dove: Roma
quando: dal 3 al 5 giugno 2010
Social network, Social media e community on line, rappresentano oggi le piattaforme più innovative e interessanti per la comunicazione su internet, nell’era del Web 2.0.
Alimentate dai contenuti spontaneamente generati e condivisi dagli utenti della rete (User Generated Content), tali piattaforme si sono imposte rapidamente come luoghi ideali dove scambiare informazioni e interessi, imponendosi di fatto anche sul mondo del marketing e nella comunicazione.
Le conversazioni on line (buzz) relative a un prodotto – scambiate tra utenti, fan, consumatori, prosumer, opinion leader, blogger, ecc. – oggi possono influire notevolmente sull’immagine di un brand oltre che diventare determinanti sulle decisioni di acquisto.
Per le aziende il libero passaparola (word of mouth) sul web può apparire come un rischio o un labirinto intricato che non si sa come percorrere.
Al contrario i Social media possono essere vissuti come un’opportunità:
• per dialogare direttamente con i propri consumatori;
• comprenderne le opinioni e rispondere in tempo reale;
• monitorare e migliorare la propria reputazione on line (internet PR);
• aumentare la propria visibilità sfruttando la viralità della rete.
Il buzz e il viral marketing, dunque, possono essere pianificati come veri e propri nuovi media, attraverso il coinvolgimento e l’interazione con gli utenti e i blogger in rete.
Il corso con PromoDigital insegna come progettare un Piano di comunicazione non convenzionale on line, realizzando campagne di viral e buzz marketing orientate a stimolare conversazioni in merito a prodotti e brand dei clienti (brand activation).
Grazie alla recente fusione di PromoDigital con Wikio (il principale aggregatore di blog europeo) un’attenzione particolare verrà dedicata alle tecniche di coinvolgimento (engagement) di blogger e opinion leader della rete, ispirandosi ai principi di un marketing etico e trasparente così come definiti dal WOMMA (Word of Mouth Marketing Association).
L’AGENZIA
PromoDigital è la prima agenzia category killer per tutto ciò che concerne il buzz marketing nei Social media. Un player fortemente specializzato con un posizionamento unico nel mercato italiano. Il punto di incontro tra brand, strumenti della rete (forum, blog e social network) e utenti che nel web sono soliti confrontarsi, informarsi, interagire.
Una piattaforma per gestire in maniera integrata le campagne di passaparola on line, un data base con più di 4.000 buzz ambassador, oltre 100 campagne di buzz lanciate dal 2008 a oggi, fanno di Promodigital la buzz company con più esperienza in Italia.
Lo staff è composto da specialisti del buzz marketing etico, le campagne rispettano al 100% il codice WOMMA (Word of Mouth Marketing Association). Promodigital fa parte di Wikio, il gruppo europeo leader nei social media.
IL PROJECT WORK
Il metodo didattico offre un format assolutamente innovativo: un modello "operativo", basato sul learning by doing, attraverso il quale i partecipanti potranno incontrare i migliori professionisti del settore e, grazie alla combinazione di lezioni frontali ed esercitazioni, realizzare un project work di altissimo livello.
INSEGNAMENTI
Il piano del corso in sintesi
Modulo I – L’evoluzione del web 2.0
Analisi di scenario: dalla pubblicità tradizionale alla comunicazione peer to peer
La nascita di nuove esigenze da parte dei brand: l’agenzia e il suo organigramma
Il marketing 2.0: l’approccio conversazionale
Il buzz e il viral marketing
Crowdsourcing advertising
Case history
Modulo II – La campagna promozionale attraverso i Social Media
La creatività nei social media
Il social media marketing: strategie a lungo termine
Comunicare con Facebook e Twitter
Brand Community
Gestire il proprio personal branding
Modulo III – Il W-O-M-M-A
L’importanza del word-of-mouth
Modelli di misurazione: come misurare l’efficacia di una campagna
Case History
Presentazioni Finali
AMMISSIONE
Il corso si rivolge a laureandi/laureati e professionisti che abbianonecessità di specializzarsi in un settore di lavoro in forte crescitacome quello degli eventi. Per l'iscrizione è necessario inviare ilproprio cv all'attenzione di Elisa Masiero – elisamasiero@eventlab.eu –ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo. Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti).
VIA: Eventlab
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Simona Solinas
- pubblicato il 14/04/2010 - permalink
web 2.0 social marketing buzz marketing eventi marketing on line strategie corsi web corsi di formazione corsi marketing
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Marco Mattioli
| altri suoi testi nel blog
Nasce il geo-social network italiano
Il primo social network italiano a portata di mappa - www.myopencity.it - lancia un nuovo sistema di instant blogging emozionale. Con eMOCzioni puoi condividere i tuoi stati d’animo associandoli a un’emoticon e a un indirizzo della mappa. Ti farai conoscere non solo attraverso le parole che scrivi e le attività che promuovi, ma anche per i luoghi del cuore e le emozioni che esprimi. Con altre informazioni originali e curiose (“un motivo per conoscermi”, “un motivo per evitarmi”, “nel mio lettore mp3 non può mancare”....) potrai raccontare il meglio di te, o quello che preferisci far sapere…
L’obiettivo è costruire insieme una nuova geografia della città fatta di volti, racconti, idee e suggerimenti di chi la vive giorno per giorno. Ma anche contribuire a far crescere la presenza italiana nel mondo del web 2.0 con l’originale accostamento tra social network e blog collettivo, messaggistica istantanea e geolocalizzazione.
Per essere aggiornato sulle novità del network partecipa al blog www.myopencity.it/blog . Qui trovi anche strumenti 2.0 da inserire nel tuo blog o sito web: la widget Look@MOC , una finestra sempre aperta sui nuovi contenuti, e me@MOC , l’iconcina con il link diretto al tuo profilo.
Myopencity è un progetto curato da Cultur-e , società di consulenza e servizi di comunicazione multimediale che annovera tra i propri clienti Enel, Ferrovie dello Stato, ATM e Treccani.
VIA: http://www.myopencity.it
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Marco Mattioli
- pubblicato il 03/06/2008 - permalink
social network 2.0 news blog bloggers italiano
Discussioni 0
Aggiungi un commento
daniele vinci
| altri suoi testi nel blog
La digitalizzazione corre veloce
Quante volte vi è venuto in mente: Vorrei proporre una legge....Ma poi il solo pensiero di dover raccogliere 50.000 firme ( ovvero il numero necessario di adesioni affinchè la legge possa esse proposta in Parlamento) pensiamo non vale la pena, si perderebbe più che altro tempo .
M ail web 2.0 come sappimao negli ultimi tempi sembra stia velocizzando il nostro modo di concepire il tempo...La convergenza spazio temporale sta dando i suoi frutti...
Volete una "piazza" dove poter parlare di politica? Ecco a voi allora Blogpolitik luogo di confronto, di comunicazione, di aggregazione...
Non vi basta? Siete così tenaci e ferrati per la politica che vorreste proporre un disegno di legge in Parlamento? Dite basta ai vecchi fogli cartacei circolari, malconci, adesso esiste un luogo su misura si chiama, indovinate un pò....Firmiamo avete capito bene ...non è solo un'esortazione,è anche il nome del sito con già 183.921 proposte di legge su cui potrete apporre la vostra firma digitale(naturalmente se siete d'accordo) ed in più proporre le vostre,magari con la 183.922 esima proposta...
I due blog politicizzanti appena segnalati l'ho trovati via Caronteweb ( sempre pronto nelle segnalazioni più interessanti,vi consiglio di seguirlo)
VIA: http://caronteweb.blogspot.com/
Share on Facebook
|
View
post reactions |
daniele vinci
- pubblicato il 05/03/2008 - permalink
politica 2.0
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Christian Oliver Harris
| altri suoi testi nel blog
Relazioni sociali e Web 2.0
Ieri una mia amica mi dice: “Sai che oggi mi ha aggiunto su Facebook un mio compagno delle medie di cui ricordavo a mala pena il nome?!”.
Qualche giorno fa mi ha aggiunto su Facebook un mio caro compagno dell’università che non vedevo né sentivo da almeno 2 anni. Ora ci scambiamo spesso messaggi dove ci raccontiamo le nostre rispettive - strambe - vite.
Qualche giorno fa una mia compagna di università mi ha chiesto un favore via mail ma io non riuscivo ad associare un volto al suo nome. Nel giro di cinque minuti avevo davanti decine di sue foto: era tra i miei amici su Facebook e nemmeno me lo ricordavo più.
Come Facebook così MySpace, MSN, Yahoo! Groups, LinkedIn, Last.FM, Delicious, Flickr e molti altri servizi on-line hanno letteralmente ridefinito le relazioni sociali che plasmano le nostre giornate.
Prima l’unico modo per rubare un “contatto” ad una ragazza che ci piaceva era chiederle il numero di telefono, domanda tanto intima quanto rischiosa. Oggi la si prende alla larga, con grande gioia dei più timidi: “Hai per caso Msn? Se ti va ci scambiamo i contatti...”. “Io sono su MySpace e su Facebook: hai per caso uno dei due?”. Pochi minuti ed è fatta. Pochi minuti e sei a casa, la aggiungi tra i tuoi “amici” e... magia: foto, interessi, racconti... un’intera finestra ti si è appena aperta davanti e da lì puoi vedere uno spicchio (ma pur sempre uno spicchio!) di mondo di quella ragazza così bella che fino a pochi minuti prima ti sembrava solo un miraggio.
Ogni giorno le relazioni sociali cambiano, si ridefiniscono, rendendo (quasi) impossibile il compito di prevederne lo sviluppo.
Persino il tanto serio e blasonato mondo del lavoro non è rimasto indenne da questa “social revolution”: LinkedIn ti permette, un po’ come Facebook ma in modo più formale, di metterti in contatto con persone che conosci solo di nome, di conoscere il loro curriculum vitae, il loro attuale posto di lavoro o ti permette di rimanere in contatto con tutti quei colleghi che per mesi, magari per anni, hanno rappresentato le facce che dal lunedì al venerdì, con più o meno piacere, vedevi di più.
Ogni giorno migliaia di persone aggiungono “amici”, si scrivono messaggi tramite MySpace o Facebook anziché telefonarsi o scriversi un’e-mail o un sms o... ogni giorno si formano centinaia di nuovi “Gruppi”: gli amanti di Friends, coloro che amano Milano, coloro che la odiano, ... ogni anno aumentano le ore passate a socializzare tramite un pc... ogni anno le persone si vedono meno, si telefono meno, ... e, forse, si conoscono meno.
Il concetto stesso di “amico” va ridefinendosi, il concetto di contatto umano va ridefinendosi (“Hai visto o sentito Luca ieri?” - “Sì, l’ho visto su MySpace e poi ci siamo scritti dei messaggi”).
Come tutte le nuove tecnologie, anche queste hanno dei grandi pregi ed un alienante risvolto della medaglia. Un disabile, un ragazzino che si è rotto una gamba, un universitario in erasmus, un lavoratore annoiato, una ragazza in castigo... tutti costoro, grazie a MySpace, a Facebook, a Flickr, potranno sentirsi meno soli e stringere semplicemente con pochi click, senza doversi muovere di casa o dovendo incastrare una sequela di scuse/impegni degni del miglior puzzle.
Dall’altro lato, il confine tra ciò che è privato e ciò che è pubblico va sempre più frantumandosi in mille pezzi; le persone si dimenticano che ci si può anche vedere, telefonare, parlare; si spendono sempre più ore a “messaggiare” (massaggiando a morte il nostro cervello) con pseudo-amici e sempre meno ore a costruire, a costruire amicizie vere, quelle famose amicizie che “si contano sulle dita di una mano”, quelle amicizie di cui “non potrei mai fare a meno”. Si è a contatto con tutti e con nessuno. Si è UNO (quello che siede davanti al computer), si è NESSUNO (quello che vaga nella rete sotto forma di tanti pacchetti formati da incomprensibili sequenze di 0 e di 1) e si è CENTOMILA (quello su Facebook, quello su MySpace, quello che ha il profilo su LinkedIn, il blog su Blogger, il forum su ForumFree, il contatto su Msn, ...).
Christian Oliver Harris
(LS in Comunicazione d’impresa @ Università Cattolica, Media Relations @ Danone, MI)
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Christian Oliver Harris
- pubblicato il 17/02/2008 - permalink
nuovi media social networks web 2.0 myspace facebook msn flickr linkedin last.fm delicious
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|