Renato Gelforte
|
altri suoi testi nel blog
Perché in Italia l'aggeggio non potrà avere fortuna!
Amazon ha introdotto sul mercato un nuovo modo per distribuire i libri: non più carta, ma tramite un'apparecchiatura che vedete nell'immagine.
Esistono molte perplessità che potete scoprire leggendo una serie di articoli indicati qui di seguito. Ma la più importante e meno detta è quella relativa alla barriera linguistica.
I paragoni fatti con l'iPod della Apple non reggono! Una canzone la senti a prescindere dalla lingua, ma un libro non lo puoi leggere se non nella tua lingua o nella lingua che ben conosci.
Le caratteristiche peculiari:
- Costo 400 dollari
- Funziona wireless (gratuitamente?)
- Per un costo aggiuntivo (meno di 10dollari mensili) hai l'abbonamento al WSJ)
- Più di 80.000 libri disponibili
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Renato Gelforte
- pubblicato il 28/11/2007 - permalink
Kindle Amazon
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Renato Gelforte
|
altri suoi testi nel blog
perché spendere con la TV quando il mezzo ce l'hai in casa?
Lo scorso mese ero a Vicenza ad assistere al Mail Forum organizzato alla fiera "Imprinting" e tra i relatori e il pubblico, i funzionari delle Poste non mancavano.
Morale, il messaggio che ho recepito da Isabella Bisi responsabile commerciale di Poste Italiane è stato: con il Direct-Marketing si può fare di più visto che offre potenzialità inesplorate e visto che l'Italia è uno dei paesi che lo sfrutta poco e male. Si spende molto in TV e poco con canali alternativi. (ho postato alcune riflessioni il giorno dopo sul blog di MilanIN)
Sono curioso di sapere se le Poste abbiano usato il canale privilegiato che hanno in casa loro (la posta per l'appunto) per comunicare quello che vedremo nei nostri schermi i prossimi giorni.
Complimenti per la campagna televisiva firmata dal mio amico Casiraghi! Nulla da eccepire! è veramente bella! ma mi resta la curiosità di sapere se i responsabili marketing delle Poste Italiane abbiano pensato di usare anche il mezzo che dovrebbe essere loro più congeniale: la busta!
Per saperlo invito tutti coloro che hanno un conto in posta o hanno rapporti con le Poste a tenerci informati comunicando in questo blog se hanno ricevuto via posta (cartacea) un messaggio sulla disponibilità delle SIM. Chiedete a parenti ed amici di controllare bene il loro estratto conto e tutto il resto che arriva da Poste Italiane (anche via DEM)

Share on Facebook
|
View
post reactions |
Renato Gelforte
- pubblicato il 28/11/2007 - permalink
pubblicità mobile poste italiane
Discussioni 0
Aggiungi un commento