Daniele Mannina
|
altri suoi testi nel blog
Alcune delle applicazioni che Getty Images mette a disposizione dei creativi e delle agenzie per facilitare il loro lavoro e rendere disponibile immediatamente i propri contenuti.
Probabilmente tutti conoscete Getty Images come il più grande creatore e distributore al mondo di contenuti digitali di immagini, filmati e prodotti digitali, nonché fornitore riconosciuto di altre forme di contenuti digitali all’avanguardia, inclusa la musica.
Getty Images infatti offre i propri servizi a utenti aziendali in oltre 100 paesi ed è la prima risorsa a cui si rivolgono creativi e professionisti in campo multimediale per scoprire, acquistare e gestire immagini e altri contenuti digitali.
Permette di accedere ad un archivio di più di 25 milioni di immagini creative, di altissima qualità, con licenze rights-managed e royalty-free, di alcuni tra i fotografi migliori attualmente in circolazione.
Molti però non sanno delle applicazioni che Getty Images mette a disposizione dei creativi e delle agenzie per facilitare il loro lavoro e rendere disponibile immediatamente i propri contenuti.
Uno di questi strumenti a disposizione di professionisti della comunicazione, agenzie e bloggers che hanno sempre bisogno di immagini è ad esempio Thinkstock, ovvero un nuovo servizio con più di 4.000.000 tra foto, illustrazioni ed immagini vettoriali, che si acquistano a pacchetti o su abbonamento.
Per sapere invece quali sono i nuovi trend in materia di Comunicazione visiva, Advertising e società, o le immagini più utilizzate in rete, Getty Images ha recentemente lanciato 27 Letters, un’applicazione gratuita dedicata al settore “agency” pensata per essere una vera e propria fonte di analisi ed ispirazione per i creativi. Si tratta infatti di una vetrina in continuo aggiornamento sugli ultimi trend visivi, uno spazio in cui trovare spunti, idee e suggerimenti per i propri lavori.
Ad essere esposte sono le migliori immagini del Web, quelle più utilizzate e più discusse in Internet, tratte dai 250 siti web e blog più influenti della rete.
Per consultare questo vastissimo catalogo multimediale, è possibile ricercare sia per categorie
(moda, news, advertising, architettura, design, arte, celebrità, intrattenimento) che per ordine
alfabetico inglese, (ad esempio: A sta per Analogue Nation, B per Brand Babble e C per Cellphone
Hero). Basta semplicemente registrarsi, in maniera gratuita.
Per semplificare il flusso di lavoro di designer e creativi poi Getty Image ha lanciato LiveComp, il plug-in per Adobe Photoshop che permette di ricercare e importare contenuti Creative da Getty Images, direttamente in Photoshop.
Invece di dover uscire dall’applicazione per trovare e scaricare un’immagine dal sito di Getty Images e poi caricarla in Photoshop, LiveComp permette di importare il file per la creazione di un’anteprima su un nuovo livello in Photoshop, velocizzando e semplificando il flusso di lavoro.
Queste dunque alcune delle più interessanti e recenti applicazioni create per creativi e designer.
Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le possibilità offerte potete visitare il sito web di Getty Images all’indirizzo www.gettyimages.it.
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Daniele Mannina
- pubblicato il 04/10/2010 - permalink
design grafica getty images thinkstock 27 letters livecomp photoshop foto immagini
Discussioni 0
Aggiungi un commento