Massimiliano Hangler
|
altri suoi testi nel blog
Il caso dello Yogurt Fattoria Scaldasole
Il packaging come leva di marketing – il caso dello Yogurt Fattoria Scaldasole
Come sempre le mie visite nei supermercati di Bergamo mi danno lo spunto per un’analisi di marketing.
Negli elenchi aggiornati delle mitiche “P” del marketing compare ormai a ragion veduta il Packaging. L’imballo primario è infatti il media ultimo che parla al consumatore nel momento di acquisto (e anche dopo, come nel caso di una bottiglia di vino che troneggia a tavola).
Nel food questo è ancora più vero: la comunicazione di prodotto si concretizza in pochi centimetri quadrati, entro i quali le persone cercano avidamente l’informazione ultima per convincerli ad afferrare il prodotto che stanno valutando. Il prodotto dal canto suo ha pochi secondi per essere convincente ed entrare in sintonia con l’utilizzatore.
In assenza di altri moventi d’acquisto come le promozioni, il packaging è il nostro vessillo primario per vendere a prezzo pieno. Ma come progettare un packaging che funziona?
1 Entrare in risonanza con le persone
Dando per scontata la qualità del prodotto (in rapporto al prezzo ovviamente) che comunque non è testabile al momento dell’acquisto, rimane la confezione! In questo ambito sono 2 gli elementi principali da dosare per una comunicazione efficace:
- La grafica (iconografia, colori, font, simboli, ecc.)
- I materiali
Per mostrare come ciò si concretizza utilizzerò l’esempio dello Yogurt che acquisto di solito, lo Yogurt Naturale Biologico della Fattoria Scaldasole.
Il suddetto prodotto utilizza per colpire l’attenzione di chi come me è naturofilo, molti simboli unuversalmente associati alla genuinità:
- Arcobaleno, farfalline e coccinelle che volano per tutto il facing di prodotto
- Classicissimo contenitore per il latte contadino
- Indicazione della dicitura Bio e Biodinamica
- Lo stesso termine “Fattoria”
Fronte packaging
… e nel retro della confezione:
- bicicletta (usata dai naturofili anche nell’insidioso traffico cittadino)
- simbolo UE del Biologico
- testo descrittivo in merito all’agricoltura Biodinamica
Retro del Packaging
In più la grafica è stampata su di un involucro di carta (plastificata), che dona al prodotto un aspetto molto più naturale rispetto ai concorrenti che riportano la grafica direttamente sulla plastica del packaging.
2 Essere coerenti con i valori del marchio
Se la sera avete bisogno di suoni new age for free, o se volete dare un’occhiata a come questo brand comunica on-line, vi consiglio un tour sul sito www.fattoriascaldasole.it , per “respirare” l’origine dei valori espressi dal marchio. Il packaging in questione fa di più: educa e conduce il suo consumatore (che presumibilmente è già attento a questi aspetti), al riciclo e alla scomposizione del packaging in carta e plastica (anticipando un aspetto sempre più importante e pubblicizzato).
Tramite una linguetta rossa incuriosisce con la scritta “Apri, leggi e… ricicla!”
Linguetta pro-riciclo
La scelta del doppio materiale (carta + plastica) e il forte invito al riciclo sono unici di questo packaging nell’ambito degli Yogurt in GDO, ma il bello deve ancora venire.
3 Comunicare fino all’ultimo
Il bello del mezzo di comunicazione packaging è che inserire 1 informazione o inserirne 100 costa uguale (avviamente purché tutte rilevanti)!
In particolare stampando nel retro di etichette o sugli imballi secondari possiamo ottenere ancora un effetto “sorpresa” per comunicare ulteriori informazioni. In questo caso il brand fornisce ulteriore valore alla comunicazione, suggerendo una ricetta per preparare un “Eco-ghiacciolo” con lo Jogurt… ma non solo:
Eco-ghiacciolo
- i testi sono tratti dal sito GreenMe.it, testata giornalistica legata all’ambito Green
- E’ presente un recall al sostegno sociale di Fattoria Scaldasole verso il Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato
Conclusione
Senza nulla togliere ai packaging minimalisti e dalle corte liste di ingredienti della concorrenza, questo esempio mi sembra utile per capire come in definitiva il packaging possa e debba sintetizzare tutta la strategia aziendale in un unico potentissimo strumento di marketing.
L’unica nota dolente, a parer mio, è la mancanza dell’indicazione della provenienza del latte… mi piace immaginare che i muu uditi sul sito internet dell’azienda provengano da italiche stalle, ma non esageriamo!

VIA: Marketing Bergamo
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Massimiliano Hangler
- pubblicato il 18/01/2012 - permalink
packaging comunicazione di prodotto
Discussioni 0
Aggiungi un commento