Leonardo Frontani
| altri suoi testi nel blog
Lo spazio abitativo può influenzare il benessere psico-fisico
Il Feng Shui è una Scienza cinese di circa 5000 anni che analizza l'influenza delle energie dell'ambiente sulle persone in base ai caratteri di queste, l'epoca e lo spazio. Afrodite presenta, attraverso una esperta consulenza, una propria applicazione delle regole millenarie del Feng Shui.
Si parte con un sopralluogo presso la tua casa per valutare i caratteri energetici ed ambientali dello spazio dove vivi o dove vivrai. Verrà poi redatta una pianta energetica degli ambienti atta a migliorare ed ottimizzare la collocazione di arredi, piante, tende ed altri elementi come il Fuoco e l'Acqua. Una nuova esperienza dell'Abitare, con la quale scoprirai quanto benessere può derivare da una corretta interpretazione delle Forze energetiche che pervadono i nostri spazi abitativi. Un attento esame ad opera di esperti atto a favorire la salute ed il benessere della persona all'interno della sua casa per un miglioramento della qualità della Vita. Provare per credere...
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Leonardo Frontani
- pubblicato il 30/11/2007 - permalink
Arredamento benessere
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Luca Oliverio
| altri suoi testi nel blog
School of Management del Politecnico di Milano
Comunitàzione è lieta di invitarLa all'Evento conclusivo di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano
"Mobile Marketing & Services"
che si terrà
Giovedì 8 Novembre 2007
Durante il Convegno saranno presentati i risultati della prima Ricerca dell'Osservatorio sui Mobile Marketing & Services che è stata promossa in collaborazione con Interactive Advertising Bureau Italia (IAB Italia). La Ricerca propone un quadro di riferimento delle molteplici opportunità messe a disposizione dalle tecnologie mobile in ambito sia Marketing che Service Management e presenta una lettura critica dei benefici di tali opportunità.
La Ricerca si è basata su oltre 200 casi di studio che hanno coinvolto tutti i principali attori della filiera: Aziende utenti, Centri Media, Agenzie Creative, Concessionarie, Operatori telefonici e Service provider.
La presentazione dei risultati sarà seguita da significative testimonianze di imprese che hanno sviluppato interessanti esperienze di Mobile Marketing & Services.
Seguirà un'autorevole Tavola Rotonda tra i principali player della filiera che discuteranno delle principali evoluzioni in atto nel settore.
Il Convegno si terrà Giovedì 8 Novembre 2007, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, all'interno dello IABForum 2007, presso il MIC Centre (Milano Convention Centre) in via Gattamelata, 2.
Al termine del Convegno verrà distribuito ai partecipanti il Rapporto contenente i risultati principali della Ricerca.
Seguirà a breve il programma completo del Convegno.
Ci siamo permessi di invitarLa a questo Evento in quanto riteniamo si possa trattare di un Convegno di suo interesse.
Distinti saluti
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Luca Oliverio
- pubblicato il 06/11/2007 - permalink
multicanalità marketing
Discussioni 0
Aggiungi un commento
Angelo Manganello
| altri suoi testi nel blog
Una pubblicazione di CSP analizza il passaggio dal paradigma web 2.0 ai cosiddetti Social Media.
Anno 2007, già si parla di web 3.0, soprattutto in relazione ai social media applicati in un contesto 3D. Eppure su quel web 2.0 che tutt'ora sta cambiando la nostra maniera di approcciarci ad internet e, di conseguenza, a tutti gli altri media precedenti, non è stato forse esposto ancora un quadro definitivo e completo.
Ci prova il laboratorio SmartLab del CSP di Torino, con una pubblicazione di ben 84 pagine che tenta di spiegare il fenomeno dei social media sotto il profilo sociale, tecnologico e contenutistico, analizzando i 10 applicativi più significativi e costruendo un vero e proprio compendio dell'evoluzione del web fino al 2006, anno in cui il web 2.0 ha raggiunto forse la sua piena maturità.
Il taglio della pubblicazione, volutamente trasversale e multidisciplinare, rende la pubblicazione adatta sia a chi voglia costruirsi una cultura da zero sul fenomeno sia chi ne conosca solo un aspetto e desideri completare le proprie competenze.
La pubblicazione è disponibile in download gratuito sul sito di CSP:
http://www.csp.it/it/chi-siamo/pubblicazione_web_2.0_101007/
E' gratuita e distribuita attraverso licenza Creative Commons Share Alike, quindi consultarla diventa quasi obbligatorio.
VIA: CSP - Innovazione nelle ICT
Share on Facebook
|
View
post reactions |
Angelo Manganello
- pubblicato il 06/11/2007 - permalink
social media web 2.0 social networking
Discussioni 0
Aggiungi un commento
|