Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

[IDEE-IN] ECCELLENZE TECNOLOGICHE ITALIANE: AERMATICA SPA

12/03/2008 25924 lettori
4 minuti

ECCELLENZE TECNOLOGICHE ITALIANE: AERMATICA SPA

Il caso di una start up che in controtendenza affronta con positività il mercato.

Spesso nelle aziende italiane capita che ci siano delle competenze di eccellenza, ma di non sapere come farle fruttare. Quando si è immersi nell’operatività, uscire dalla spirale del quotidiano, soprattutto all’interno di una PMI, e pensare a come utilizzare in chiave strategica il proprio know how non è il passo più agevole da fare. Se si temporeggia a lungo il rischio che tali competenze eccellenti invecchino diventa realtà. Ci sono fortunatamente delle eccezioni, cioè c’è chi cerca di invertire questa tendenza credendo in un’idea e lavorando sodo per realizzare un progetto imprenditoriale. Anche rischiando del proprio.
 
E’ il caso di AERMATICA SPA, una startup sita nel primario distretto di Varese, provincia italiana le cui aziende nel comparto aeronautico si distinguono sui mercati mondiali, la cui missione è progettare, produrre e commercializzare velivoli di piccole dimensioni senza pilota – i cosiddetti light UAV - e i relativi segmenti terra – noti in ambito aerospaziale come Ground Control Systems.

I soci fondatori di AERMATICA provengono da un'esperienza ultradecennale, maturata in contesti internazionali, nella progettazione di sistemi complessi in settori quali avionica, spazio, robotica (robot mobili), telerilevamento e, forti delle esperienze professionali acquisite nelle loro esperienze professionali pregresse, hanno intrapreso in AERMATICA un percorso imprenditoriale innaovativo.

“Circa un anno e mezzo fa – a parlare sono Piero Refolo e Paolo Marras, rispettivamente CEO e CTO dell’azienda -  abbiamo costituito un gruppo di lavoro per studiare la situazione attuale e le prospettive di crescita del mercato degli UAV. Abbiamo così constatato di essere in possesso delle tecnologie e competenze per gestire tutte le fasi della realizzazione di un sistema (dall’analisi preliminare e di definizione dei requisiti, alla progettazione complessiva del sistema, dall’integrazione dei sottosistemi necessari alla costruzione del prototipo, alle successive fasi di ingegnerizzazione e produzione del sistema), e deciso di abbandonare il lavoro ‘sicuro’ e concentrare le nostre forze per affrontare quella che da subito abbiamo vissuto come una vera e propria sfida.”

Un progetto dichiaratamente “challenging” insomma, un percorso sicuramente irto di ostacoli, ma le cui complessità e difficoltà non scoraggiano i due imprenditori, consapevoli dell’ampio spettro di competenze necessario per portare avanti l’iniziativa e del fatto che non si troveranno solo porte aperte ad attenderli.
 
“Da una parte – Marras dice - siamo consapevoli di avere le competenze più critiche per la realizzazione dei nostri aeromobili, vale a dire quelle legate alla progettazione del sistema di controllo basato su intelligenza artificiale e quella dei software applicativi per la realizzazione delle applicazioni, che di fatto costituiscono i cardini su cui sviluppare i nostri sistemi. Dall’altra non siamo così folli da pensare che tali competenze siano sufficienti o che sia necessario ricrearsi tutto in casa.” “Ci piace pensare alla nostra realtà – continua Refolo - come un ‘sistema aperto al mondo’ e, seguendo questa filosofia, abbiamo già coinvolto un largo numero di attori esterni, appartenenti al mondo industriale, professionale e accademico, ognuno cioè altamente specializzato nella rispettiva area di pertinenza. Per noi la condivisione delle esperienze è il miglior modo per tagliare i costi, velocizzare il processo di innovazione, creare nuovi prodotti.”
 
AERMATICA, che per il momento è una società per azioni a capitale completamente privato, ha stipulato accordi commerciali e partecipazioni a programmi di collaborazione con aziende e professionisti e ha in corso valutazioni legate all’introduzione di nuovi soggetti industriali, finanziari complementari all’iniziativa.
 
Un esperienza, ci sembra di poter dire, che speriamo possa servire di esempio a chi voglia intraprendere l’attività di imprenditore nel nostro paese. A questo punto non ci resta che augurare il nostro ‘in bocca al lupo’ ai nostri imprenditori, prendendo l’appuntamento tra qualche mese per sapere come procede la loro avventura!

Per ulteriori informazioni:    www.aermatica.com

Andrey Golub
Andrey Golub

Andrey Golub, 33 anni, originario ex-USSR, si è trasferito in Italia nel 2002. Si occupa di R&D nel Social Computing e sviluppo software per Web 2.0 e Mobile 2.0, è fra i fondatori di un software-house in Bielorussia. Lavora a Milano

Co-founder e VP nel Social Business Networking Community di Milano, Milan-IN (http://www.milanin.com/).

Si puo' trovare di piu' su Linkedin (http://www.linkedin.com/in/andreygol).